Una videolezione gratuita con lo scrittore Glenn Cooper per aiutare la piccola Noemi

Tempo di lettura: 2 minuti

Come si scrive una grande storia di sicuro lo sa Glenn Cooper, autore statunitense di best seller come quelli della tetralogia della “Biblioteca dei morti”. Cooper interverrà gratuitamente nell’ambito delle lezioni di “Come si scrive una grande storiavenerdì 26 febbraio alle 17,30, con Leonardo Patrignani e Francesco Trento.

La lezione è gratuita, ma le donazioni sono ben accette anche perché il grande autore ha accettato di intervenire in diretta dagli Stati Uniti per uno scopo benefico: raccogliere fondi per aiutare Noemi, una bambina di 3 anni con una grave malformazione genetica che ha bisogno di cure molto costose per riuscire a camminare. Ma non è tutto: «Siccome Glenn oltre che un grande scrittore è anche una persona meravigliosa, ci ha promesso che raddoppierà di tasca sua qualunque cifra venga donata durante la lezione» commentano gli organizzatori dell’evento.

Per collegarsi è sufficiente accedere venerdì 26 febbraio alle 17.30 al link delle lezioni gratuite, dove si trovano anche le istruzioni per recuperare le lezioni passate: https://onlytap.io/hyp5dp 

Come si scrive una grande storia

“Come si scrive una grande storia” è una pagina Facebook che offre seminari di sceneggiatura e scrittura creativa dedicati a chiunque voglia imparare come si costruiscono trame, scene, dialoghi e personaggi. Durante il lockdown ha iniziato a offrire lezioni in cambio di donazioni per diverse cause.

Il docente è Francesco Trento: scrittore e sceneggiatore, ha pubblicato “Crazy for football – storia di una sfida davvero pazzesca” (Longanesi, 2017), “La guerra non era finita” (Laterza, 2014) e, con Aureliano Amadei, “Venti sigarette a Nassirya” (Einaudi, 2005), di cui ha scritto anche la sceneggiatura per il cinema (“20 sigarette”, miglior film al Festival di Venezia 2010, sezione “Controcampo”).

È autore di molti documentari, tra cui “Matti per il calcio”, “Stessa spiaggia, stesso mare”, “Crazy for football” (David di Donatello 2017) e la docufiction “Brothers in Army”.

Con Leonardo Patrignani ha scritto il manuale di narrazione per ragazzi “No spoiler – La mappa segreta di tutte le storie” (DeAgostini, 2020).

Per 15 anni ha insegnato sceneggiatura cinematografica (allo IED, Istituto Europeo di Design e cultura, all’Università La Sapienza di Roma, alla scuola di cinema Officine Mattòli), dirigendo anche i corsi di Filmaker’s magazine.

Ha tenuto il suo seminario “Come si scrive una grande storia” in più di 20 città italiane.

Da marzo del 2020 ha trasferito i suoi seminari su Zoom, offrendo lezioni gratuite durante il lockdown e creando attorno ai corsi una community solidale che ha raccolto donazioni per più di 55.000 euro.

La trappola della normalità:...

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più...

“M” di Antonio Scurati:...

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a...

Tre indizi un giallo:...

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della...

“Tokyo Sympathy Tower” di...

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato...

Addio a Mario Vargas...

Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura nel...

13 Aprile – Presentazione...

Prosegue la rassegna letteraria "Traduzioni" di Tre Buoni Motivi...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinielli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

La trappola della normalità: “La ragazza del convenience store” di Murata Sayaka

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più seguite e amate nel nostro Paese e recentemente la sua casa editrice italiana, e/o, ha...

“L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza: il libro che nessuno voleva pubblicare

È uscita da pochi giorni la nuova serie Sky "L'arte della gioia", tratta dall'omonimo libro di Goliarda Sapienza, per la regia di Valeria Golino....

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...