Tre libri per tutti che ci aiutano a capire meglio il presente

Tempo di lettura: 2 minuti

Quello che stiamo vivendo è un periodo estremamente disorientante da molti punti di vista: viviamo in un mondo in cui siamo bombardati da un flusso continuo di notizie (spesso cattive) che ci causano ansie e apprensioni, da lettori e frequentatori del web dobbiamo imparare a distinguere le fake, la situazione internazionale pare fragile ovunque e infine la pandemia di covid-19 è stata l’ultima “doccia fredda” che ci ha costretti a modificare le nostre abitudini, amplificando le fragilità e le nevrosi della società.

La chiave migliore per capire il nostro presente è forse capirne la storia. Negli ultimi anni in libreria sono comparse alcune proposte interessanti, alla portata di tutti… come piace a me. L’ho già scritto molte volte, trovo assolutamente affascinante (e per nulla facile) l’arte della divulgazione, la sfida di trattare argomenti complessi, di attualità, in maniera semplice e in forma accessibile ma senza perdere profondità.

Ne elenco tre:

1“Migrazioni” di Robin Cohen (Giunti, 2021). È la storia illustrata dei popoli in movimento dalla comparsa degli esseri umani ai giorni d’oggi: bellissima in quanto fa capire – tra grafici, illustrazioni, foto e mappe – che le migrazioni sono sempre esistite, per molteplici fattori. Perché ci si muoveva (e ci si muove)? Per fame, per scappare da guerre e persecuzioni, per conquistare, per commerciare, per esplorare, per lavorare, per studiare e per mille altri motivi che sono ben illustrati. Il libro è bello perché il tema delle migrazioni umane, appannaggio una volta di paleontologi, demografi, geografi e sociologi, esce dal contesto degli studi accademici: Cohen, ex direttore dell’International Migration Institute dell’Università di Oxford, rende l’argomento più “digeribile” a tutti, pur mantenendone la complessità e senza banalizzarlo.

2 “Le 10 mappe che spiegano il mondo” di Tim Marshall (Garzanti, 2017 ma aggiornato in nuove ristampe più recenti). Geografia? Non solo: geopolitica, società, storia, sociologia sono i temi affrontati dal giornalista inglese, per trent’anni corrispondente estero della BBC e di Sky News. Anche qui lo stile è facile e immediato, e l’autore risponde a molte domande in parvenza semplici, in realtà complesse: Perché l’Europa fatica a essere davvero unita? Perché gli Stati Uniti erano destinati a diventare una superpotenza mondiale? Perché il potere della Cina continua ad aumentare? Politica, sì, ma non solo, alcuni di questi stati sono da sempre avvantaggiati (o svantaggiati) dalla geografia: catene montuose, fiumi, territori strategici, e tanto altro. Le risposte a queste domande, e a molte altre, risiedono nelle dieci mappe scelte per questo libro. Qui i tre buoni motivi per leggere “Le 10 mappe che spiegano il mondo”

3 “Q di Qomplotto” di Wu Ming 1 (Alegre, 2021). Wu Ming 1, al secolo Robero Bui, riesce in una delle cose più complicate che esistano: partendo dalla storia di QAnon (se non sapete cos’è potete approfondire qui) affronta questioni complesse ma senza mai banalizzare, e allo stesso tempo senza mai essere oscuro. “Q di Qomplotto”, cartografia della paranoia del nostro secolo, tiene insieme reportage e dialogo filosofico, analisi critica e racconto onirico, autobiografia e pastiche letterario, Wu Ming 1 sgombra il campo da concetti inutili o dannosi e riflette sul ruolo delle fantasie di complotto nelle nostre società. Soprattutto, partendo da QAnon, si arriva a leggende d’odio vecchie di secoli, un fenomeno sempre esistito. Qui cinque cose che si imparano leggendo “Q di Qomplotto”.

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

“Ma i disabili fanno...

Mi è capitato per caso di assistere alle polemiche...

“Goldrake generation”: 8 libri...

Nella giornata del 6 gennaio, mentre su Rai 1...

La classifica dei libri:...

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine...

Libri da leggere nel...

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate...

Le recensioni più lette...

Ci siamo: cari amici, eccoci nuovamente alla fine di...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

La trappola della normalità: “La ragazza del convenience store” di Murata Sayaka

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più seguite e amate nel nostro Paese e recentemente la sua casa editrice italiana, e/o, ha...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...