Cinque cose che si imparano leggendo “Q di Qomplotto” di Wu Ming 1, cartografia della paranoia del nostro secolo

Tempo di lettura: 3 minuti

Wu Ming 1 è uno dei fondatori del collettivo di scrittura Luther Blisset che ebbe un grande successo con il romanzo Q (di cui Einaudi, nel 2019, ha stampato una favolosa edizione illustrata per celebrare i 20 anni della prima uscita) e che, dopo essersi trasformato in Wu Ming, ha continuato a produrre romanzi, saggi, inchieste, informazione e controinformazione (soprattutto attraverso il blog Giap).

Il suo ultimo lavoro “Q di Qomplotto – Come le fantasie di complotto difendono il sistema”, Alegre Edizioni, è un’opera difficilmente inquadrabile in un genere ma che non ha bisogno di un genere che la inquadri. Uno degli obiettivi principali di questo lavoro è quello di spiegare ai lettori come funziona la magmatica realtà dei complotti come QAnon: questo produce un’opera totale che conquista alla lettura come un romanzo (senza mai scadere nello storytelling), dà spiegazioni inattese di fenomeni poco tracciabili e sfuggenti con il rigore dell’epistemologo e del semiologo e scatena la curiosità di saperne di più e approfondire i temi trattati. È una scarica di adrenalina intellettuale che all’ultima pagina fa alzare gli occhi e dire: “Ancora!”.

Wu Ming 1, al secolo Robero Bui, riesce in una delle cose più complicate che esistano: affrontare questioni complesse attingendo da fonti che possiamo definire “difficili” senza mai banalizzare, e allo stesso tempo senza mai essere oscuro. È bene ripeterlo: “Q di Qomplotto” prende, è piacevole, e si impara attraverso il piacere della lettura.

Riassumere il libro è difficilissimo: il punto di partenza è appunto QAnon, il complotto per eccellenza dell’era Trump, quello i cui vessilli con la lettera Q venivano branditi dagli assalitori del Campidoglio dopo la sconfitta del presidente americano. QAnon è il tipico figlio dell’era digitale, ma non sgorga dal nulla. Scopriremo che molto deve al libro “Q” di Luther Blisseth ma ancor di più a “Il pendolo di Foucault” di Umberto Eco. Scopriremo che i complottisti riadattano al 21esimo secolo strutture antiche come il falso dei “Protocolli dei sette savi di Sion” (complotto plutogiudaicomassonico) o come la persecuzione delle streghe, dei lebbrosi o, ancora, degli ebrei a partire dall’alto medioevo. Attraverso questo filo sotterraneo ritorneremo quindi ai nostri tempi e a ciò che lega il film “L’esorcista”, la new age, alcune sette e i clamorosi errori giudiziari che generarono le inchieste su Marco Dimitri dei Bambini di Satana e quella denominata “Veleno” nell’Emilia degli anni ’90 (recentemente tornata agli onori delle cronache, come spiega oggi Repubblica con un articolo di Valeria Teodonio) molto prima di Bibbiano. C’è spazio anche per approfondire come la pandemia abbia favorito il complottismo e i modi più sbagliati per opporsi ai complotti.

Wu Ming 1 ci dice molte cose importanti e due probabilmente sono importantissime. La prima è che anche se i complotti non esistono, ci sono davvero verità che chi detiene il potere non ha alcun interesse a dire, per continuare a maniploare l’opinione pubblica e i consumatori. I complotti, in questo senso, sono la cortina fumogena del potere, ovvero del capitalismo nella sua attuale incarnazione: Facebook, Amazon, Google, Twitter e tutti coloro che vivono delle nostre paranoie e paure, vendendo algoritmi che ci rendono dipendenti dalle nostre ossessioni. Oppure sono branditi dal potere (come Trump) per scagliare l’odio contro i propri nemici.

La seconda è che per smontare un complotto non serve a niente mettersi sui piedistalli, indossare l’ermellino della competenza ed elargire la verità sulla base del proprio essere uno scienziato, un industriale, un magistrato, un virologo, uno che ci sbatte in faccia che lui sa “quello che le persone normali ignorano”. Solo William Davies con il suo ‘Stati nervosi’ ha affrontato in modo altrettanto efficace questo nuovo conflitto della modernità. Wu Ming 1 ci fornisce una tassonomia e una semiologia dei complotti, che sono un fenomeno umano e solo se conosciuti possono essere svelati. Cosa bisogna fare allora? Lo vedremo qui sotto.

In conclusione, ecco 5 delle tante cose che si imparano leggendo “Q di Qomplotto”:

  1. Che molte delle stragi che periodicamente avvengono, soprattutto in USA ma anche altrove, sono determinate da cosa può succedere a una persona fragile e instabile quando entra nel tunnel dei complotti.
  2. Che i complotti vengono costruiti sfruttando lo stesso meccanismo di dipendenza del gioco d’azzardo. Chi commercializza il web ha interesse a creare una tossicodipendenza, e i complotti sono roba buona. Si chiama gamification. 
  3. Che il debunking, ovvero lo smascheramento delle fake news e delle narrazioni tossiche, funziona solo se chi lo pratica crea una magia e un’empatia con il pubblico. Solo se non è fondato su un rapporto di potere aggressivo tra chi sa e chi non sa. Per sconfiggere una bella storia falsa ci vuole una bella storia vera.
  4. Che con una fantasia di complotto installata nella mente potente sbagliata  è molto facile rovinare la vita di persone innocenti.
  5. Che il Paul McCartney ancora vivo è quello vero, e non il suo sosia.

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Giornata della donna, 4...

Ogni volta che arriva la Giornata della Donna, non...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...