Cinque cose che si imparano leggendo “Q di Qomplotto” di Wu Ming 1, cartografia della paranoia del nostro secolo

Tempo di lettura: 3 minuti

Wu Ming 1 è uno dei fondatori del collettivo di scrittura Luther Blisset che ebbe un grande successo con il romanzo Q (di cui Einaudi, nel 2019, ha stampato una favolosa edizione illustrata per celebrare i 20 anni della prima uscita) e che, dopo essersi trasformato in Wu Ming, ha continuato a produrre romanzi, saggi, inchieste, informazione e controinformazione (soprattutto attraverso il blog Giap).

Il suo ultimo lavoro “Q di Qomplotto – Come le fantasie di complotto difendono il sistema”, Alegre Edizioni, è un’opera difficilmente inquadrabile in un genere ma che non ha bisogno di un genere che la inquadri. Uno degli obiettivi principali di questo lavoro è quello di spiegare ai lettori come funziona la magmatica realtà dei complotti come QAnon: questo produce un’opera totale che conquista alla lettura come un romanzo (senza mai scadere nello storytelling), dà spiegazioni inattese di fenomeni poco tracciabili e sfuggenti con il rigore dell’epistemologo e del semiologo e scatena la curiosità di saperne di più e approfondire i temi trattati. È una scarica di adrenalina intellettuale che all’ultima pagina fa alzare gli occhi e dire: “Ancora!”.

Wu Ming 1, al secolo Robero Bui, riesce in una delle cose più complicate che esistano: affrontare questioni complesse attingendo da fonti che possiamo definire “difficili” senza mai banalizzare, e allo stesso tempo senza mai essere oscuro. È bene ripeterlo: “Q di Qomplotto” prende, è piacevole, e si impara attraverso il piacere della lettura.

Riassumere il libro è difficilissimo: il punto di partenza è appunto QAnon, il complotto per eccellenza dell’era Trump, quello i cui vessilli con la lettera Q venivano branditi dagli assalitori del Campidoglio dopo la sconfitta del presidente americano. QAnon è il tipico figlio dell’era digitale, ma non sgorga dal nulla. Scopriremo che molto deve al libro “Q” di Luther Blisseth ma ancor di più a “Il pendolo di Foucault” di Umberto Eco. Scopriremo che i complottisti riadattano al 21esimo secolo strutture antiche come il falso dei “Protocolli dei sette savi di Sion” (complotto plutogiudaicomassonico) o come la persecuzione delle streghe, dei lebbrosi o, ancora, degli ebrei a partire dall’alto medioevo. Attraverso questo filo sotterraneo ritorneremo quindi ai nostri tempi e a ciò che lega il film “L’esorcista”, la new age, alcune sette e i clamorosi errori giudiziari che generarono le inchieste su Marco Dimitri dei Bambini di Satana e quella denominata “Veleno” nell’Emilia degli anni ’90 (recentemente tornata agli onori delle cronache, come spiega oggi Repubblica con un articolo di Valeria Teodonio) molto prima di Bibbiano. C’è spazio anche per approfondire come la pandemia abbia favorito il complottismo e i modi più sbagliati per opporsi ai complotti.

Wu Ming 1 ci dice molte cose importanti e due probabilmente sono importantissime. La prima è che anche se i complotti non esistono, ci sono davvero verità che chi detiene il potere non ha alcun interesse a dire, per continuare a maniploare l’opinione pubblica e i consumatori. I complotti, in questo senso, sono la cortina fumogena del potere, ovvero del capitalismo nella sua attuale incarnazione: Facebook, Amazon, Google, Twitter e tutti coloro che vivono delle nostre paranoie e paure, vendendo algoritmi che ci rendono dipendenti dalle nostre ossessioni. Oppure sono branditi dal potere (come Trump) per scagliare l’odio contro i propri nemici.

La seconda è che per smontare un complotto non serve a niente mettersi sui piedistalli, indossare l’ermellino della competenza ed elargire la verità sulla base del proprio essere uno scienziato, un industriale, un magistrato, un virologo, uno che ci sbatte in faccia che lui sa “quello che le persone normali ignorano”. Solo William Davies con il suo ‘Stati nervosi’ ha affrontato in modo altrettanto efficace questo nuovo conflitto della modernità. Wu Ming 1 ci fornisce una tassonomia e una semiologia dei complotti, che sono un fenomeno umano e solo se conosciuti possono essere svelati. Cosa bisogna fare allora? Lo vedremo qui sotto.

In conclusione, ecco 5 delle tante cose che si imparano leggendo “Q di Qomplotto”:

  1. Che molte delle stragi che periodicamente avvengono, soprattutto in USA ma anche altrove, sono determinate da cosa può succedere a una persona fragile e instabile quando entra nel tunnel dei complotti.
  2. Che i complotti vengono costruiti sfruttando lo stesso meccanismo di dipendenza del gioco d’azzardo. Chi commercializza il web ha interesse a creare una tossicodipendenza, e i complotti sono roba buona. Si chiama gamification. 
  3. Che il debunking, ovvero lo smascheramento delle fake news e delle narrazioni tossiche, funziona solo se chi lo pratica crea una magia e un’empatia con il pubblico. Solo se non è fondato su un rapporto di potere aggressivo tra chi sa e chi non sa. Per sconfiggere una bella storia falsa ci vuole una bella storia vera.
  4. Che con una fantasia di complotto installata nella mente potente sbagliata  è molto facile rovinare la vita di persone innocenti.
  5. Che il Paul McCartney ancora vivo è quello vero, e non il suo sosia.

Corea del Sud: l’ultimo...

Uno dei fenomeni del momento - come abbiamo già...

Sei libri da leggere...

Durante il viaggio di formazione internazionale che ho fatto...

Giornata della Donna: letture...

L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è una data...

MasterChef e le storie...

Questa settimana si è conclusa la tredicesima edizione di...

Tutti i segreti del...

Siete cresciuti a pane e Robottoni? Amate Van Gogh...

Perché “Dolore e furore....

La lettura di “Dolore e furore. Una storia delle...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Un capolavoro working class: “Come ho ucciso Margaret Thatcher” di Anthony Cartwright

Dello scrittore inglese Anthony Cartwright avevo già letto tutti i libri pubblicati in italiano dalla casa editrice 66thand2nd, dallo splendido "Heartland", che considero uno...

“Milena Sutter” di Graziano Cetara: il libro-inchiesta sul delitto che sconvolse l’italia

"Milena Sutter? Certo, mi ricordo il caso, quello del biondino della spider rossa!": così mi aveva risposto, qualche settimana fa, mio zio piemontese alla...

I sentieri del caso nella notte di Tokyo: “Buonanotte Tokyo” di Yoshida Atsushiro

Yoshida Atsushiro è uno scrittore nato nel 1962, molto prolifico e già tradotto in francese e in tedesco, ma solo in questo 2024 arriva...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

“Dieci cose che ho imparato”: il testamento di Piero Angela in 150 pagine

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è stato scritto di tutto e di più. Dopo il dolore di aver perso una persona...

Tre buoni motivi per leggere “Cime Tempestose” di Emily Brontë

Un capolavoro, tra romanticismo e dannazione Il romanzo romantico e maledetto per eccellenza: "Cime Tempestose" è stato l'unico libro scritto da Emily, una delle tre sorelle...

Gli uomini della bomba atomica e i loro demoni: “Manhattan Project” di Stefano Massini

Ha senso leggere i testi teatrali? In molti casi è un esercizio da studiosi e ricercatori, dal momento che sono scritti per essere recitati,...

Corea del Sud: l’ultimo libro di “The Passenger” per scoprire cosa c’è dietro il boom

Uno dei fenomeni del momento - come abbiamo già avuto modo di scrivere - sembra essere la Corea del Sud. L'onda coreana chiamata "Hallyu"...