Tre buoni motivi per leggere “Candy Candy” di Keiko Nagita

Tempo di lettura: 1 minuto

3 out of 5 stars (3 / 5)

Per rivivere – dopo tanti anni – le avventure di una delle maggiori icone dell’immaginario giapponese.


Quando ero piccola ho letteralmente “divorato” i manga di Candy Candy che mia zia aveva raccolto pazientemente quando era bambina. All’inizio me li leggeva mia nonna, poi io, tenendomi i “tomi” rilegati (erano 4 o 5) per un sacco di anni nella mia cameretta, prima che tornassero giustamente alla legittima proprietaria. Insomma la storia della sfortunata orfanella la conoscevo davvero a memoria, e i cartoni, successivamente, non avevano retto il confronto: non c’era proprio partita. E dunque immaginate la mia sorpresa quando, a Lucca Comics & Games, ho scoperto che il manga era tratto da un romanzo giapponese del 1975, “Candy Candy” di Keiko Nagita. Che per giunta era stato ripubblicato in Italia in due volumi, edito da Kappalab, nel 2014, dopo un’ulteriore rivisitazione dell’autrice. n. Naturalmente l’ho comprato ed ecco 3 considerazioni:

1 È un romanzo per chi già conosce e ama Candy Candy. È più semplice del manga, mancano alcuni dettagli, e di altri ci sono solo leggeri accenni, per cui ovviamente lo consiglio solo a chi ha già letto il manga o visto l’anime. Sarà un bellissimo salto indietro nel tempo e nei ricordi.

2 Il romanzo è diviso in due libri da circa 250 pagine l’uno, ma è molto facile da leggere, e si finisce davvero in poco tempo. Per “tagliare” un po’, nella seconda parte l’autrice inserisce una serie di lettere tra Candy e gli altri personaggi, in modo da condensare gli avvenimenti più significativi. Certo, così si sintetizza, ma si perde decisamente la magia della narrazione tradizionale.

3 Soprattutto la seconda parte del romanzo è stata riadattata dopo manga e anime, ed è stato aggiunto un finale inedito. Avrà Candy il suo lieto fine?

“M” di Antonio Scurati:...

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a...

Tre indizi un giallo:...

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della...

“Tokyo Sympathy Tower” di...

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato...

Addio a Mario Vargas...

Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura nel...

13 Aprile – Presentazione...

Prosegue la rassegna letteraria "Traduzioni" di Tre Buoni Motivi...

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...