“Il circo del ring Dispacci dal mondo della boxe” di Katherine Dunn (66thand2nd) in uscita l’11 febbraio

Tempo di lettura: 1 minuto

Ventidue pezzi brevi scritti nell’ultimo quarto di secolo e raccolti per la prima volta in un unico volume. Con la sua caratteristica prosa, ricca di prestiti e inflessioni della lingua parlata, o del gergo tecnico, Katherine Dunn ci offre uno spaccato del mondo della boxe attraverso una serie di ritratti di combattenti illustri, mescolati a storie di atleti e personaggi oscuri, pittoreschi – dilettanti, allenatori, cutmen, preti boxeur –, oltre a un inedito viaggio in mezzo alle arene e alle palestre del pugilato femminile. Tra le tante vicende incluse in questo affresco di un ambiente affascinante e talvolta corrotto, fatto di ambizioni, rivalità, romanticismo e voglia di riscatto, trovano spazio le carriere e gli incontri leggendari di Roberto Durán, Sugar Ray Leonard, Marvin «The Marvelous» Hagler, Johnny Tapia e Mike Tyson, al cui morso all’orecchio di Holyfield è dedicato uno dei pezzi più belli e sentiti del libro. Sulla scia di Sulla boxe di Joyce Carol Oates, Il circo del ring segna l’incontro tra una premiata autrice di narrativa e «la nobile arte», da sempre considerata la più letteraria fra tutte le discipline sportive.

Katherine Dunn (1945-2016)

Scrittrice, poetessa, giornalista, ha pubblicato tre romanzi, tra cui Geek Love (1989), finalista al National Book Award. Appassionata di boxe, ne ha scritto per anni su tante riviste come «The Ring», «Sports Illustrated», «Esquire», «Playboy» e «Vogue».

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

“Trovati un lavoro e...

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che...

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Halloween: da Edgar Allan...

"Una tetra mezzanotte", "La maschera della morte rossa", "I...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...