“Il grande azzurro” di Ayesha Harruna Attah (Marcos y Marcos) in libreria dal 31 marzo

Tempo di lettura: 1 minuto

Dal 31 marzo in libreria esce “Il grande azzurro” di Ayesha Harruna Attah (Marcos y Marcos), traduzione di Francesca Conte.

“Il grande azzurro” ci fa viaggiare nello spazio e nel tempo: ci porta in Africa, nella Costa d’Oro, centocinquanta anni fa.

Seguiamo, a turno, il destino di due gemelle, Hassana e Husseina, rapite dai mercanti di schiavi. Dal loro pacifico villaggio, si trovano gettate ai due lati dell’oceano. Con loro, facciamo la spola tra la Costa d’oro e il Brasile, tra le missioni cristiane, la vita effervescente di Accra e i riti candomblé nella foresta.

Hassana e Husseina crescono forti e fiere: lottano per autodeterminarsi, per essere libere non solo di muoversi ma anche di scegliere la propria vita.

Ed è proprio questa profonda autonomia riconquistata a riavvicinarle, a far convergere di nuovo le loro strade nel mondo.

Dopo “I cento pozzi di Salaga”, il nuovo romanzo di Ayesha Harruna Attah.

“Potrei cominciare da quando il nostro villaggio fu raso al suolo dalle fiamme. O magari potrei raccontarvi la più brutta giornata della mia vita, quella in cui mi strapparono dalla mia sorella gemella. Comincerò invece dal momento in cui decisi di non tollerare più che altri avessero il controllo su quello che faccio, su dove vado, su quel che mi accade.
Comincerò dal momento in cui ho scelto la libertà”.