“Il grande azzurro” di Ayesha Harruna Attah (Marcos y Marcos) in libreria dal 31 marzo

Tempo di lettura: 1 minuto

Dal 31 marzo in libreria esce “Il grande azzurro” di Ayesha Harruna Attah (Marcos y Marcos), traduzione di Francesca Conte.

“Il grande azzurro” ci fa viaggiare nello spazio e nel tempo: ci porta in Africa, nella Costa d’Oro, centocinquanta anni fa.

Seguiamo, a turno, il destino di due gemelle, Hassana e Husseina, rapite dai mercanti di schiavi. Dal loro pacifico villaggio, si trovano gettate ai due lati dell’oceano. Con loro, facciamo la spola tra la Costa d’oro e il Brasile, tra le missioni cristiane, la vita effervescente di Accra e i riti candomblé nella foresta.

Hassana e Husseina crescono forti e fiere: lottano per autodeterminarsi, per essere libere non solo di muoversi ma anche di scegliere la propria vita.

Ed è proprio questa profonda autonomia riconquistata a riavvicinarle, a far convergere di nuovo le loro strade nel mondo.

Dopo “I cento pozzi di Salaga”, il nuovo romanzo di Ayesha Harruna Attah.

“Potrei cominciare da quando il nostro villaggio fu raso al suolo dalle fiamme. O magari potrei raccontarvi la più brutta giornata della mia vita, quella in cui mi strapparono dalla mia sorella gemella. Comincerò invece dal momento in cui decisi di non tollerare più che altri avessero il controllo su quello che faccio, su dove vado, su quel che mi accade.
Comincerò dal momento in cui ho scelto la libertà”.

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

“Trovati un lavoro e...

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che...

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Halloween: da Edgar Allan...

"Una tetra mezzanotte", "La maschera della morte rossa", "I...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...