Oggi i 100 anni di Italo Calvino: perché è (ancora) uno degli scrittori più amati

Tempo di lettura: 1 minuto

Il 15 ottobre del 1923 nasceva Italo Calvino. A Cuba, per un caso che lì, per le vie dei destini incrociati lo riporterà. Ma sempre sui suoi documenti scrisse nato a Sanremo, dove tornò quasi subito e dove si formò sino alla guerra e alla decisiva esperienza partigiana. Poi divenne un protagonista assoluto della cultura italiana del secolo scorso, anche nel suo ruolo di responsabile editoriale, di scopritore di talenti, di raccoglitore di gemme come la grande raccolta delle “Fiabe Italiane”.

La nostra recensione de “Le città invisibili” è ancora oggi quella più letta nella storia del blog, a dimostrazione che Calvino è ancora un autore straordinariamente amato dai lettori.

Molti di noi sono stati accompagnati dai suoi libri sin dalle scuole elementari, anche con libri che proprio per ragazzi non sono. E moltissimi lo hanno riletto e riscoperto più volte nel corso della loro vita. Per tanti, probabilmente, le sue opere hanno avuto il destino che lui attribuiva ai classici: essere conosciuti anche da chi non li ha mai letti.

Più di qualunque autore italiano ha esplorato tutte le strade narrative del secondo Novecento, dall’OuLiPo di Quenau e Perec al postmoderno. Anche per questo è senza alcun dubbio lo scrittore italiano più internazionale, quello che abbiamo trovato amato anche in Giappone, dove non abbiamo resistito alla tentazione di prendere per la nostra libreria l’edizione in ideogrammi di “Se una notte d’inverno un viaggiatore”.

A 100 anni dalla sua nascita il suo modo di giocare con le parole lo rende resistente al passare del tempo e alle mode. Un autore che ha saputo scrivere per i lettori del futuro.

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...

“M” di Antonio Scurati: bilancio di una saga che lascia il segno

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a conclusione il ciclo di romanzi di Antonio Scurati che ripercorrono la storia di Benito Mussolini...