Le mani “di una che scrive”

Tempo di lettura: 1 minuto

“Si vede che scrivi”

“Ah si? Ho la faccia di una che scrive?”

“No, hai le mani di una che scrive”.

(Ho 31 anni, ma riesco ancora e sempre a macchiarmi la mano di inchiostro)

La trappola della normalità:...

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più...

“M” di Antonio Scurati:...

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a...

Tre indizi un giallo:...

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della...

“Tokyo Sympathy Tower” di...

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato...

Addio a Mario Vargas...

Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura nel...

13 Aprile – Presentazione...

Prosegue la rassegna letteraria "Traduzioni" di Tre Buoni Motivi...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

La trappola della normalità: “La ragazza del convenience store” di Murata Sayaka

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più seguite e amate nel nostro Paese e recentemente la sua casa editrice italiana, e/o, ha...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

“L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza: il libro che nessuno voleva pubblicare

È uscita da pochi giorni la nuova serie Sky "L'arte della gioia", tratta dall'omonimo libro di Goliarda Sapienza, per la regia di Valeria Golino....