Una videolezione gratuita con lo scrittore Glenn Cooper per aiutare la piccola Noemi

Tempo di lettura: 2 minuti

Come si scrive una grande storia di sicuro lo sa Glenn Cooper, autore statunitense di best seller come quelli della tetralogia della “Biblioteca dei morti”. Cooper interverrà gratuitamente nell’ambito delle lezioni di “Come si scrive una grande storiavenerdì 26 febbraio alle 17,30, con Leonardo Patrignani e Francesco Trento.

La lezione è gratuita, ma le donazioni sono ben accette anche perché il grande autore ha accettato di intervenire in diretta dagli Stati Uniti per uno scopo benefico: raccogliere fondi per aiutare Noemi, una bambina di 3 anni con una grave malformazione genetica che ha bisogno di cure molto costose per riuscire a camminare. Ma non è tutto: «Siccome Glenn oltre che un grande scrittore è anche una persona meravigliosa, ci ha promesso che raddoppierà di tasca sua qualunque cifra venga donata durante la lezione» commentano gli organizzatori dell’evento.

Per collegarsi è sufficiente accedere venerdì 26 febbraio alle 17.30 al link delle lezioni gratuite, dove si trovano anche le istruzioni per recuperare le lezioni passate: https://onlytap.io/hyp5dp 

Come si scrive una grande storia

“Come si scrive una grande storia” è una pagina Facebook che offre seminari di sceneggiatura e scrittura creativa dedicati a chiunque voglia imparare come si costruiscono trame, scene, dialoghi e personaggi. Durante il lockdown ha iniziato a offrire lezioni in cambio di donazioni per diverse cause.

Il docente è Francesco Trento: scrittore e sceneggiatore, ha pubblicato “Crazy for football – storia di una sfida davvero pazzesca” (Longanesi, 2017), “La guerra non era finita” (Laterza, 2014) e, con Aureliano Amadei, “Venti sigarette a Nassirya” (Einaudi, 2005), di cui ha scritto anche la sceneggiatura per il cinema (“20 sigarette”, miglior film al Festival di Venezia 2010, sezione “Controcampo”).

È autore di molti documentari, tra cui “Matti per il calcio”, “Stessa spiaggia, stesso mare”, “Crazy for football” (David di Donatello 2017) e la docufiction “Brothers in Army”.

Con Leonardo Patrignani ha scritto il manuale di narrazione per ragazzi “No spoiler – La mappa segreta di tutte le storie” (DeAgostini, 2020).

Per 15 anni ha insegnato sceneggiatura cinematografica (allo IED, Istituto Europeo di Design e cultura, all’Università La Sapienza di Roma, alla scuola di cinema Officine Mattòli), dirigendo anche i corsi di Filmaker’s magazine.

Ha tenuto il suo seminario “Come si scrive una grande storia” in più di 20 città italiane.

Da marzo del 2020 ha trasferito i suoi seminari su Zoom, offrendo lezioni gratuite durante il lockdown e creando attorno ai corsi una community solidale che ha raccolto donazioni per più di 55.000 euro.

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...