Tre buoni motivi per leggere “Distanza di sicurezza” di Samanta Schweblin

Tempo di lettura: 2 minuti

5 out of 5 stars (5 / 5)

Ti inchioda alle pagine. Quando inizierete a leggerlo non potrete fare altro che una cosa: finirlo


Dopo il successo di  “Kentuki”, già da noi recensito, la casa editrice Sur ripropone “Distanza di sicurezza” di Samanta Schweblin, passato ingiustamente inosservato alla sua prima uscita in Italia. Si tratta di un romanzo breve (o un racconto lungo) in cui la giovane autrice argentina affronta i temi del rapporto osservatore-osservato, soggetto che narra-soggetto che viene narrato, scrivendo una favola nera, che fa pensare certamente ad Edgar Allan Poe ma, soprattutto, al miglior Richard Matheson. Una dark novel in cui il fantastico esplora le possibilità più spaventose.

La trama, in breve: Amanda è in ospedale. O perlomeno così sembra. E parla con David, il fantasma di un bambino. O almeno, sembrerebbe essere un fantasma. Amanda era in villeggiatura con sua figlia Nina accanto alla casa della mamma di David, Carla. Carla sosteneva di essere stata costretta a far trasmigrare l’anima di David in un altro corpo per per salvarlo da un’intossicazione. Nina è scomparsa. Nel loro dialogo Amanda e David cercano di ricostruire gli eventi, misteriosi e terribili, che li hanno portati sin lì (ma dove è, di preciso, lì?) tentando di individuare il preciso momento in cui Amanda ha perso la distanza di sicurezza, ovvero lo spazio immaginario in cui un genitore può sempre intervenire per salvare un figlio.

Perché leggere questo libro (che è meglio leggere quando la luce è ancora accesa).

1Perchè ti inchioda alle pagine. Quando inizierete a leggerlo non potrete fare altro che una cosa: finirlo. Subito. Certo, è breve, ma non è solo questo. La Schweblin ha un controllo perfetto dei tempi narrativi e un senso dell’intensità e del ritmo da fuoriclasse. E la distanza media sembra proprio quella giusta per l’autrice, quella dei grandi della short story.

2Perchè fa paura. Far paura scrivendo è difficile quanto far ridere. Quando non ci sono le immagini e la colonna di sottofondo, la suspence è tutta nei dialoghi, nella descrizione delle situazioni, nei detti e, ancor più, nei non detti delle inquietudini. In questo libro Samanta Schweblin riesce a rendere la penombra per iscritto. E lo fa davvero bene: la tensione sarà così insopportabile che spererete che duri.

3Perchè dopo averlo finito avrete molte domande aperte di cui amerete discutere. Il cuore di questo libro è un enigma (composto di altri enigmi), ma la risposta è tutt’altro che facile. Non è un libro ‘dal finale aperto’, ma con diversi livelli interpretativi. Il finale lascia sospesi ma non frustrati, e sia che vi poniate di più verso il lato sovrannaturale che verso quello di fantascienza sociale (a sfondo ecologico) o verso quello più metaforico sul rapporto tra madri e figli, la cosa bella è che vi verrà voglia di parlare con altri che l’hanno letto per parlarne.

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...