Tre buoni motivi per leggere “Tipi da libreria” di Shaun Bythell

SUL LIBRO

Divertente saggio in cui tutti gli amanti dei libri possono riconoscersi

Tempo di lettura: 1 minuto

Recensisco, un po’ in ritardo, il primo libro che ho iniziato a leggere quest’anno: volevo che a inaugurare il 2022 fosse qualcosa di leggero ma non superficiale, qualcosa che riguardasse i miei interessi e che avesse anche una vena ironica, come piace a me. Quel qualcosa l’ho trovato in “Tipi da libreria” di Shaun Bythell (Vallardi, 2021), ed ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 È molto realistico in quanto si tratta di un breve saggio (poco più di 120 pagine) che descrive tutti i personaggi che l’autore – proprietario della libreria dell’usato “The Book Shop” di Wigtown, Scozia – normalmente incontra. Una vera e propria piccola enciclopedia degli appassionati di libri.

2È divertente e sicuramente nell’elenco il lettore potrà ritrovare se stesso. O almeno qualcuno che certamente conosce. D’altronde, tra complottisti, piccoli bibliofili, traslocatori, pensionati barbuti, ‘esperti’, personaggi curiosi e rompiscatole che attentano alla tranquillità del libraio con le loro richieste bizzarre, ce n’è proprio per tutti.

3 È bello che l’autore – pur non risparmiando nessuno con una certa ironia caustica – lasci trapelare comunque anche molto affetto nei confronti di tutti coloro che, con le loro manie, vizi e virtù, fanno parte del variegato mondo degli “Homo legens”, proprio come lui. E come noi. Un piccolo mondo strambo in via di estinzione, e dunque da proteggere. L’autore stesso parla dei suoi clienti come di «sciagurate creature» per poi dire che in quel preciso momento, durante il lockdown, «mi mancano come vecchi amici».

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

“Ma i disabili fanno...

Mi è capitato per caso di assistere alle polemiche...

“Goldrake generation”: 8 libri...

Nella giornata del 6 gennaio, mentre su Rai 1...

La classifica dei libri:...

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine...

Libri da leggere nel...

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate...

Le recensioni più lette...

Ci siamo: cari amici, eccoci nuovamente alla fine di...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

La trappola della normalità: “La ragazza del convenience store” di Murata Sayaka

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più seguite e amate nel nostro Paese e recentemente la sua casa editrice italiana, e/o, ha...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...
Divertente saggio in cui tutti gli amanti dei libri possono riconoscersiTre buoni motivi per leggere "Tipi da libreria" di Shaun Bythell