La libertà sui pedali: “La strada si conquista. Donne, biciclette e rivoluzioni” di Manuela Mellini

SUL LIBRO

"La strada si conquista" è un libro che rende giustizia a tante donne che la storia ha preferito dimenticare (e quindi cancellare): merita di essere letto

Tempo di lettura: 2 minuti

La collana ‘Dinamica’ è uno dei fiori all’occhiello della casa editrice indipendente Capovolte, che si propone come  “indipendente e femminista. Una micro realtà in movimento che vuole vedere le cose da una prospettiva diversa. Appunto, Capovolte“. All’ultimo Book Pride di Genova abbiamo avuto modo di parlare con l’ideatrice e l’animatrice di questo progetto, Ilaria Leccardi, scoprendo un catalogo sempre più ricco e originale e spesso ispirato allo sport. Titoli coraggiosi e non banali come “La strada si conquista. Donne, biciclette e rivoluzioni” di Manuela Mellini, un manuale di resistenza tenace e gentile.

Il libro, in breve

Manuela Mellini, redattrice e autrice, scrive un saggio storico e sociale con lo stile e il ritmo di una narratrice e di una reporter. Così, in poche pagine, riesce a restituirci l’epopea del rapporto tra le donne e la bicicletta. Dagli anni delle pioniere, quando i maschi fanno di tutto per impedire alle donne di salire in sella, per impedire la loro emancipazione, al periodo tra le due guerre quando Alfonsina Strada sfida ogni convenzione e riesce ad essere la prima (e unica) donna a partecipare al Giro d’Italia dei maschi. Dalle vicende delle staffette partigiane durante la Resistenza alla battaglia non ancora vinta dell’uguaglianza di donne e uomini nello sport professionistico per arrivare alla lotta delle biciclette per conquistare le nostre città con una nuova idea di tempo e di sostenibilità. Una storia di cadute e di vittorie che vuole e deve ancora essere scritta nel futuro.

“La strada si conquista” è un libro che rende giustizia a tante donne che la storia ha preferito dimenticare (e quindi cancellare) e che merita di essere letto per almeno tre buoni motivi.

1. Il patriarcato in bicicletta

Cosa vuole, in sostanza, il patriarcato? Che le donne stiano a casa. Che non si muovano, se non accompagnate dagli uomini. E quando arrivò la bicicletta il patriarcato le provò tutte per impedire alle donne di salirci. Manuela Mellini ci racconta gli stratagemmi di prelati, medici, politici e imprenditori per rendere la bici difficile per le donne, il loro corpo, i vestiti che erano costrette ad indossare, la loro moralità. É un racconto desolante, di cui però non ci stupiamo. Grazie alla volontà di molte donne che sfidarono gli ostacoli, il dileggio e le molestie, molti risultati sono stati raggiunti. Certo, di strada ce n’è da fare ancora moltissima, come dimostrano le difficoltà delle atlete professioniste che portano medaglie olimpiche mentre sono pagate molto meno degli uomini: ma le donne sono pronte a nuove rivoluzioni e nuove conquiste.

2. Le straordinarie avventure di donne libere

Manuela Mellini è romagnola, Alfonsina Strada era emiliana e quando la prima racconta la seconda sembra proprio di vivere, come cantava Guccini, tra la Via Emilia e il West. La vicenda sportiva e umana di Alfonsina, capace di concludere un Giro d’Italia quando le tappe duravano giorni e notti su strade bianche e la sfida era con i limiti dell’estremo, è un libro dentro il libro che fa trepidare tra avventura, gioia ed emozioni. Alfonsina sapeva andare in bicicletta, Manuela sa scrivere in un modo antico (tra Verne e Salgari) e giovanissimo: veloce, coinvolgente e, soprattutto, coinvolto. Così anche le vicende delle staffette partigiane non scadono mai nell’aneddoto ma sono vive, pulsanti e ci insegnano senza annoiarci mai. La strada si conquista salendo in bicicletta e scrivendo su una pagina.

3. Città a misura di donne e biciclette

Le città in cui viviamo sono costruite per seguire i tempi di una società in cui gli uomini usano l’automobile. Ma è una realtà sempre più insostenibile. Abbiamo bisogno di nuove città, pensate al femminile: per liberare le strade, per un turismo a misura di persone e natura, per semplificare gli spostamenti e liberare spazi dalla produzione e dalla merce. Abbiamo bisogno delle città che pensano oggi cicliste, attiviste e progettiste urbane, e questo libro è importante perché indica una via non solo per le donne, ma per noi tutti. Per essere più liberi, come quelle donne di ogni cultura ed ogni paese che grazie a una bicicletta rompono l’isolamento, l’oscurantismo, le tante forme che può assumere un velo.

 

 

“Tenui bagliori” di Yamada...

Vi avevo già parlato della collana "Stile libero manga"...

Olimpiadi 2024: libri da...

Le Olimpiadi di Parigi si stanno avviando alla fine....

“AI fiori non serve...

Uno dei libri che siamo orgogliosi di aver presentato...

“Golden set” di Marco...

Tutti noi tendiamo a vedere gli atleti (specie quelli...

Sinner e Pogačar: 5...

Sta facendo molto scalpore la rinuncia di Jannik Sinner,...

Olimpiadi Parigi 2024: i...

Venerdì 26 luglio si terrà la cerimonia di apertura...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

“Fuoco e sangue” e “House of the Dragon”: 8 grandi differenze tra libro e serie tv

Mai una gioia, per i fan del Trono di Spade: "Fuoco e sangue", il libro di George R. R. Martin dedicato alla storia della...

“Ai piani bassi”: la vera storia a cui è ispirata la serie tv “Downton Abbey”

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello di Internet Explorer, ho iniziato a vedere l'acclamata serie tv britannica "Downton Abbey", ambientata negli...

“Il paese dei suicidi” di Yū Miri: la fatica di vivere di una generazione

Yū Miri è una scrittrice nata in Giappone e di origini sudcoreane. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in Italia, da diverse case...

Il disagio di studenti e insegnanti ci riguarda: la “lezione” di Mark Fisher

In questi giorni gli studenti si stanno mobilitando per protestare contro diverse cose, tra le quali due spiccano più di altre: l'alternanza scuola lavoro...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

Tre buoni motivi per leggere “Riti di morte” (Petra) di Alicia Giménez-Bartlett

A indagare è una protagonista femminile forte e indipendente È intitolato "Riti di morte" il primo romanzo delle indagini dell'ispettore Petra Delicado, scritto da Alicia...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...
"La strada si conquista" è un libro che rende giustizia a tante donne che la storia ha preferito dimenticare (e quindi cancellare): merita di essere lettoLa libertà sui pedali: "La strada si conquista. Donne, biciclette e rivoluzioni" di Manuela Mellini