Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tempo di lettura: 2 minuti

4 out of 5 stars (4 / 5)

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle


“Case di vetro”, “Il regno delle ombre” e “Un uomo migliore” sono i primi tre episodi della saga poliziesca di Louise Penny, pubblicati in Italia da Einaudi. Ambientati in Quebec, dove l’autrice vive, tra Montreal e il piccolo villaggio di Three Pines, dove vive il Commissario Armand Gamache, protagonista insieme alla sua squadra di romanzi che stanno ottenendo un grande successo in tutto il mondo e che sono piaciuti anche a noi.

La trama, in breve: con una scelta che ricorda quella di diverse serie televisive, tutti e tre i romanzi della Penny da noi tradotti dei 15 pubblicati, alternano l’indagine su un omicidio alle vicende dei protagonisti. Mentre il Commissario Gamache e i suoi colleghi Isabelle Lacoste e Jean-Guy Beauvoir seguono i casi, osserviamo anche le dinamiche politiche della Suretè del Quebec da una parte e le vicende del microcosmo di Three Pines, dove la pittrice Clara, i gestori del Bistrot Olivier e Gabri, la libraia psicologa Myrna e la bizzarra poetessa Ruth, con la sua papera Rosa che dice le parolacce sempre in braccio, non si limitano ad essere semplici comprimari.

I tre libri della serie ci sono piaciuti in modo diverso: ecco perché.

1In “Case di vetro” Gamache, capo della polizia, e i suoi devono indagare su un inquietante omicidio che avviene a Three Pines, in cui sembra c’entrare la misteriosa apparizione di un cobrador, che in Spagna è un perseguitatore di persone con la coscienza sporca. Nello stesso tempo devono contrastare un grande traffico di droga al confine tra Canada e USA. Il romanzo ricorda le atmosfere, note agli appassionati di gialli, di Fred Vargas, ma la Penny descrive poliziotti assolutamente realistici, lasciando le “bizzarrie” agli abitanti del villaggio. Le trame sono ottimamente intrecciate e il libro si divora, come deve fare un buon giallo. Molto affascinante la descrizione delle trame politiche tra la Suretè e il Governo del Quebec, che reggono il confronto con ‘House of Card’. I poliziotti sono chiamati ad assumere scelte difficili che chiamano in causa la loro coscienza. Niente da dire: avvincente.

2Con “Il regno delle ombre” la Penny sembra concentrarsi molto su Gamache, che deve destreggiarsi tra un omicidio e gli strascichi del caso di traffico di droga del romanzo precedente. Mettendo i dilemmi morali in primo piano, la trama poliziesca rallenta e un poco si indebolisce, come se l’autrice stesse cercando una sua strada e non volesse correre il rischio di trasformare Three Pines in una Cabot Coves canadese. Il libro decolla nella seconda parte ma poteva sollevare qualche dubbio sulla “tenuta” della serie.

3Ma “Un uomo migliore” è una svolta. Innanzitutto i personaggi evolvono in modo inaspettato nelle lotte di potere della Suretè condizionate dai social media (sì: anche i poliziotti finiscono su twitter tra hater e follower) e nel confrontarsi con l’omicidio di una donna vittima di violenze domestiche. Quindi il meccanismo investigativo è un continuo spiazzamento per il lettore, tra svolte, controsvolte e continui colpi di scena. Da tempo non leggevamo un giallo “classico” così ben condotto, che gli amanti del genere ameranno con la consapevolezza di aver trovato nella Penny una maestra da seguire ancora, e che potrà conquistare anche i meno appassionati. Con una abilità ormai rara: dei finali eccezzionali.

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...