“Manifesto Criminale”: perché non ci stancheremo mai di leggere Colson Whitehead

SUL LIBRO

Consigliatissimo - Popolare e impegnato; divertente e colto; pieno di ritmo e rivelatore: cosa si può chiedere di più a uno scrittore? Solo una cosa: un altro libro

Tempo di lettura: 2 minuti

Credo che amerei un libro di Colson Whitehead anche se scrivesse l’elenco del telefono. Il fatto è che Colson Whitehead riuscirebbe a rendere epico anche un elenco del telefono. “Manifesto Criminale” (Mondadori, 2023, nell’impeccabile traduzione di Silvia Pareschi) non è solo il seguito de “Il ritmo di Harlem”, ma ne è la conseguente evoluzione sia in termini stilistici che narrativi. Ancora più hard boiled ma anche più acuto nel restituire la realtà del quartiere di Harlem e di New York senza alcuna oleografia, con affetto ma senza nostalgia. Per chi ama la letteratura USA, e non solo, un romanzo imperdibile.

La trama, in breve

Come “Il ritmo di Harlem” il romanzo è diviso in tre grandi episodi ambientati ad anni di distanza, con protagonisti il commerciante di mobili e allibratore Ray Carney e il suo amico malvivente Pepper. In “Ringolevio, 1971“, Carney è trascinato in una notte di efferatezze dal poliziotto bianco corrotto Munson, a cui paga la protezione. Ma a New York è scoppiato il caso Serpico e Munson vuole scappare, non prima di aver incassato i suoi crediti. In “Nefertiti T.N.T.” il negozio di Carney diventa una delle location del film blaxploitation del regista piromane Zippo. Quando la star del film scompare a cercarla sarà Pepper e non sarà una passeggiata. In “I liquidatori, 1976“, Carney e Pepper decidono di sfidare chi sta incendiando i palazzi di Harlem per fare spazio alla speculazione edilizia, rischiando di bruciare insieme alla loro città.

In questo romanzo ci sono le Pantere Nere e il Black Liberation Army, i vecchi e nuovi criminali, i vecchi e i nuovi potenti della città, i film che Tarantino ha fatto riscoprire con “Jackie Brown’ e tre ottimi motivi per leggere questo “Manifesto Criminale”.

1. La città brucia

Questo è un romanzo di sirene e incendi (come “Manhattan Transfer”, il capolavoro di John Dos Passos) Perché Manhattan è un’isola costruita sullo scisto che per crescere divora sé stessa. Il fuoco, doloso, è l’innesco della distruzione creatrice del capitalismo e del potere. Nei romanzi di Whitehead la comunità di Harlem non è solo vittima, ma parte di questo ingranaggio. Il Circolo Dumas di afroamericani di successo e borghesi, giudici avvocati politici, è il vero cuore di una storia dove Carney, il figlio di criminale che ce l’ha fatta, è l’unico che riesce a vedere la struttura della sua città. Gli ultimi due capitoli del libro sono un capolavoro a sé stante, che entrano di diritto nella storia della letteratura USA.

2. Quando l’hard boiled diventa epica

Nessuno è riuscito come Whitehead a prendere l’hard boiled e fonderlo nel romanzo realistico. Leggendo ti appassioni e nello stesso tempo rifletti sulla realtà che la storia spalanca. É come se fosse risorto Brecht e scrivesse romanzi. Nella scrittura non c’è nulla di superfluo, e quindi nulla di solo vagamente noioso, ma questa essenzialità è di una ricchezza strabiliante e la parte sul film “Nefertity T.N.T.”, con l’epopea delle acconciature afro e le trame assurde, è gioia pura del leggere. Popolare e impegnato; divertente e colto; pieno di ritmo e rivelatore: cosa si può chiedere di più a uno scrittore? Solo una cosa: un altro libro, please.

3. New York, New York 

Il libro racconta Harlem, la uptown di Manhattan e i suo legami, controversi ma indissolubili, con downtown e Wall Street. Quindi racconta New York, il suo essere paradiso e inferno e, soprattutto nella prima parte del libro, lo fa con un punto di vista originalissimo, quello del ‘Rigolevio’, ovvero una specie di nascondino o guardia e ladri giocato su dimensione urbana. Le strade sono la vera anima di New York, dove tutto cambia e devi solo accettarlo perché il passato non tornerà mai ed è inutile rimpiangerlo. É possibile che questa saga di Whitehead abbia un terzo episodio e non vediamo l’ora.

 

La trappola della normalità:...

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più...

Tre indizi un giallo:...

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della...

“Tokyo Sympathy Tower” di...

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato...

“Gli uomini pesce” di...

Con "Gli uomini pesce" (Einaudi, 2024) il collettivo Wu...

“Orbital” di Samantha Harvey:...

Da anni il Booker Prize è uno dei premi...

Tre indizi, un giallo:...

Il true crime è diventato un genere letterario molto...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

La trappola della normalità: “La ragazza del convenience store” di Murata Sayaka

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più seguite e amate nel nostro Paese e recentemente la sua casa editrice italiana, e/o, ha...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...
Consigliatissimo - Popolare e impegnato; divertente e colto; pieno di ritmo e rivelatore: cosa si può chiedere di più a uno scrittore? Solo una cosa: un altro libro"Manifesto Criminale": perché non ci stancheremo mai di leggere Colson Whitehead