“Lo sconosciuto delle poste”: l’indagine su un mistero di provincia di Florence Aubenas

SUL LIBRO

Qualunque aggregato umano, se analizzato al microscopio, si rivela diverso dalle apparenze. E in provincia tutti si conoscono e proprio per questo si nascondono, continuamente

Tempo di lettura: 2 minuti

“Lo sconosciuto delle poste” di Florende Aubenas, Feltrinelli 2021, è un perfetto esempio di non fiction. È un’inchiesta giornalistica su un delitto reale e il reportage sulla profonda provincia francese, sulle relazioni e i segreti di una piccola comunità che deflagrano quando la direttrice del piccolo ufficio postale viene uccisa e i sospetti ricadono sull’estraneo Gérald Thomassin, promessa del cinema francese allo sbando. Per il suo dedicarsi a un fatto vero, il lavoro della Aubenas è stato paragonato a quello di Emmanuel Carrère e per le sue atmosfere ai romanzi del commissario Maigret. C’è del vero, in questi confronti, ma la Aubenas scrive un libro molto originale con uno stile che ci porta a ben altri riferimenti letterari e culturali. Soprattutto è un’opera che ci interroga, tutti noi, dalla prima all’ultima riga.

La trama, in breve

Il 19 dicembre 2008, nell’ufficio postale di Montréal-la-Cluse, l’unica impiegata Catherine Burgod viene trovata morta, uccisa da 28 coltellate. La donna era incinta, dalla cassaforte sono rubati poco più di tremila euro. I sospetti ricadono subito su Gèrald Thomassin, un attore dal passato travagliato, che al suo precoce esordio ha vinto un César e ha girato una ventina di film. Ma tra un film e l’altro è un “balordo” afflitto dalle dipendenze, che passa il suo tempo con due amici del posto anch’essi ai margini di una comunità a pochi passi dalla Svizzera, dove l’industria della plastica è la principale fonte di lavoro e i sogni di quasi tutti muoiono all’alba. L’inchiesta durerà 10 anni, prima di un’incredibile svolta. Come in una Twin Peaks francese, la Aubenas porta alla luce i tanti non detti di una comunità, i suoi segreti, la sua umanità.

Tre buoni motivi per leggerlo

L’autrice ha lavorato sette anni su questo caso: un lavoro meticoloso che ci porta ai tre buoni motivi per leggere “Lo sconosciuto delle poste”.

1Per tutta la lettura ho avuto la sensazione che questo libro sia la versione letteraria di “Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello… – Un caso di parricidio nel XIX secolo”, dove l’equipe di Michel Foucault presentava ai lettori, praticamente senza commento, gli atti di un processo dell’800 nella campagna francese. La Aubenas è bravissima perché non giudica mai i suoi personaggi, ma li propone, li fa emergere. Ce li fa conoscere così come loro si raccontano, non come lei li vede. Questo non solo fa guadagnare al testo credibilità, ma lo rende autentico, e proprio per questo fortissimo.

2Qualunque aggregato umano, se analizzato al microscopio, si rivela diverso dalle apparenze. La vittima, Catherine Burgod, aveva alle spalle diversi tentativi di suicidio, un matrimonio fallito e una figlia. Suo padre Raymond Burgod, è un potente notabile del paese, che ha fatto tenere aperto l’ufficio delle poste solo per sua figlia. Dopo il femminicidio sarà ossessionato dalla ricerca del colpevole, diventando a sua volta un motore tragico. Thomassin, il sospettato, è un estraneo e per di più un attore: l’incarnazione della falsità e del male. Ma è anche lui la vittima di un’infanzia passata tra istituti e famiglie affidatarie. Il confine tra Montréal-la-Cluse e la Svizzera è un confine della droga. C’è anche una casa dei fantasmi. Eppure, in questa cappa, c’è anche un pallido sole, a cui la Aubenas si scalda e ci fa scaldare.

3“Lo sconosciuto delle poste” ha in realtà un precursore italiano. Il favoloso, ma dimenticato, “I misteri di Alleghe” di Sergio Saviane. Perchè le “province” sono tutte uguali, in Italia come in Francia come negli Usa. Sono quei posti alieni e alienati dalla grande città, dove il tempo scorre in un modo completamente diverso, dove tutti si conoscono e proprio per questo si nascondono, continuamente. Le province sono una presenza carsica, che ogni tanto emerge mettendo a nudo le proprie contraddizioni e le nostre. Nel suo libro la Aubenas ci consegna tutto questo, con uno stile impeccabile e un’empatia rara per ciò che racconta.

“L’invincibile estate di Liliana”...

In un giorno di luglio del 1990, Liliana Garza...

Tre buoni motivi per...

Ho acquistato "Caccia all'omo" di Simone Alliva (Fandango, 2020)...

Tre buoni motivi per...

Un'inquietante inchiesta sul mondo delle baby miss Baby miss, giovani...

Tre buoni motivi per...

Una biografia assolutamente non autorizzata, scritta da un giornalista...

Tre buoni motivi per...

Ormai un classico, vale davvero la pena leggerlo, guardando...

Tre buoni motivi per...

Un'inchiesta veramente completa su una strage finita troppo presto nel...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...
Qualunque aggregato umano, se analizzato al microscopio, si rivela diverso dalle apparenze. E in provincia tutti si conoscono e proprio per questo si nascondono, continuamente"Lo sconosciuto delle poste": l'indagine su un mistero di provincia di Florence Aubenas