La Strage di Uvalde e “Un altro giorno di morte in America” di Gary Younge

SUL LIBRO

Il libro dà un nome a un problema che oggi riguarda gli USA ma che potrebbe riguardare ogni società che accetta la logica della "solitudine armata".

Tempo di lettura: 2 minuti

La strage della scuola elementare di Uvalde, in Texas, dove un diciotenne ha ucciso 19 bambini e due insegnanti a colpi di arma da fuoco, ha, ancora una volta, colpito l’opionione pubbblica di tutto il mondo.

Le stragi com Uvalde, o come quella di Columbine, hanno un grande impatto simbolico: perché muoiono tante persone – studenti – in un luogo, la scuola, che dovrebbe essere sicuro, non per mano di terroristi ma per atti di nichilismo individuale. Sono anche fatti iconici, tanto che la corposa voce “Massacro della Columbine High School” su Wikipedia comprende il capitolo “cultura di massa”, dove spiccano il documentario di Michael Moore “Bowling a Columbine”, che ha vinto il premio Oscar, e il film “Elephant” di Gus Van Sandt, che ha vinto la Palma d’Oro a Cannes.

Ma purtroppo non sono fatti eccezionali. In America muoiono mediamente 7 persone al giorno a causa di ferite da armi da fuoco. Questo tipo di morte è, negli USA, ordinaria. Ed è l’ordinarietà, la cronicità di una patologia sociale, che è difficile da trattenere una volta che si sono spenti i riflettori sul fatto eclatante, su cui si consuma, inutilmente, anche la politica statunitense.

Il libro: “Un altro giorno di morte in America”

C’è un libro, pubblicato in Italia da Add Edizioni, che restituisce questa realtà: si intintola “Un altro giorno di morte in America” e lo ha scritto il giornalista britannico Gary Younge. Per questo libro-inchiesta Younge ha scelto una data a caso sul calendario, il 23 novembre 2013, e ha ricostruito la morte dei dieci ragazzi che sono stati uccisi con un’arma da fuoco in quelle 24 ore in tutti gli USA. Nessuno di queste morti aveva fatto notizia, se non sui quotidiani locali (e a volte non molto nemmeno lì), e spesso l’unico dato che aveva Younge erano i necrologi. Il reporter ha intervistato parenti, inquirenti, insegnanti, amici. A volte è stato facile, a volte no. Ma alla fine tutte le storie sono state raccontate, e le dieci vittime sono diventate la rappresentazione di quello che succede in una società segregata razzialmente e socialmente e in cui le armi circolano liberamente.

Il lavoro di Younge è meticoloso, mai voyeuristico e, soprattutto, non si ritrae di fronte alle contraddizioni. Non tutti coloro che sono stati colpiti da queste tragedie incolpano la libertà di circolazione delle armi, anche quando questa responsabilità è evidente. Le morti colpiscono soprattuto le minoranze etniche – afro e latino americani -, ma ciò che unisce tutte le situazioni è un qualche stato di deprivazione economica e culturale che possiamo tranquillamente definire “classe”. Inoltre molti dei fatti si consumano all’interno delle famiglie e coinvolgono minori.

“Un altro giorno di morte in America” non dà solo il nome a dieci vittime, affermando che anche i morti degli altri 364 giorni dell’anno hanno una storia, ma dà un nome a un problema che oggi riguarda gli USA ma che potrebbe riguardare ogni società che accetta la logica della “solitudine armata”.

È un libro che consigliamo di leggere e mentre leggetelo pensate che in quel preciso momento qualcuno sta sparando a qualcun altro. In America, ma non solo.

Corea del Sud: l’ultimo...

Uno dei fenomeni del momento - come abbiamo già...

Sei libri da leggere...

Durante il viaggio di formazione internazionale che ho fatto...

Giornata della Donna: letture...

L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è una data...

MasterChef e le storie...

Questa settimana si è conclusa la tredicesima edizione di...

“Milena Sutter” di Graziano...

"Milena Sutter? Certo, mi ricordo il caso, quello del...

Tutti i segreti del...

Siete cresciuti a pane e Robottoni? Amate Van Gogh...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Un capolavoro working class: “Come ho ucciso Margaret Thatcher” di Anthony Cartwright

Dello scrittore inglese Anthony Cartwright avevo già letto tutti i libri pubblicati in italiano dalla casa editrice 66thand2nd, dallo splendido "Heartland", che considero uno...

I sentieri del caso nella notte di Tokyo: “Buonanotte Tokyo” di Yoshida Atsushiro

Yoshida Atsushiro è uno scrittore nato nel 1962, molto prolifico e già tradotto in francese e in tedesco, ma solo in questo 2024 arriva...

“Milena Sutter” di Graziano Cetara: il libro-inchiesta sul delitto che sconvolse l’italia

"Milena Sutter? Certo, mi ricordo il caso, quello del biondino della spider rossa!": così mi aveva risposto, qualche settimana fa, mio zio piemontese alla...

Corea del Sud: l’ultimo libro di “The Passenger” per scoprire cosa c’è dietro il boom

Uno dei fenomeni del momento - come abbiamo già avuto modo di scrivere - sembra essere la Corea del Sud. L'onda coreana chiamata "Hallyu"...

“Dieci cose che ho imparato”: il testamento di Piero Angela in 150 pagine

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è stato scritto di tutto e di più. Dopo il dolore di aver perso una persona...

Tre buoni motivi per leggere “Cime Tempestose” di Emily Brontë

Un capolavoro, tra romanticismo e dannazione Il romanzo romantico e maledetto per eccellenza: "Cime Tempestose" è stato l'unico libro scritto da Emily, una delle tre sorelle...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

Gli uomini della bomba atomica e i loro demoni: “Manhattan Project” di Stefano Massini

Ha senso leggere i testi teatrali? In molti casi è un esercizio da studiosi e ricercatori, dal momento che sono scritti per essere recitati,...
Il libro dà un nome a un problema che oggi riguarda gli USA ma che potrebbe riguardare ogni società che accetta la logica della "solitudine armata".La Strage di Uvalde e "Un altro giorno di morte in America" di Gary Younge