Tre buoni motivi per leggere “La ragazza del treno” di Paula Hawkins

Tempo di lettura: 1 minuto

4 out of 5 stars (4 / 5) Quando farsi gli affari degli altri, a volte, fa bene


Ok, ok. Lo ammetto. Non amo troppo i gialli, li trovo spesso ripetitivi, pieni di contraddizioni e di colpi di fortuna che tanto nella vita reale alle persone normali non capitano (quasi) mai. Ma “La ragazza del treno” di Paula Hawkins (Piemme, 2015) è speciale, ecco perché:

1 La protagonista non è la classica eroina: niente poliziotti dal grande intuito, niente giornalisti di talento. È una ragazza decisamente disperata, depressa, bruttina, e perennemente ubriaca. Insomma, un’antieroina. Che però ha la fortuna di farsi gli affari degli altri una volta di troppo, e di vedere dal finestrino del treno una cosa che non avrebbe dovuto vedere. E che naturalmente cambierà non solo la vita degli altri, ma anche la sua.

2 La narrazione non è mai noiosa perché è un alternarsi continuo tra il tempo presente e i flashback, e tra i punti di vista di un personaggio e l’altro. Ed è particolare anche la formula per cui il racconto si divide tra mattina (cosa succede ai vari personaggi quando la protagonista va al lavoro in treno) e sera (cosa succede quando la protagonista torna a casa).

3 L’autrice riesce a far salire la giusta dose di curiosità e suspence: insomma, non ho sbadigliato, ma più volte ho atteso con ansia il momento di poter riprendere in mano il libro per arrivare all’agognato finale.

Come potete vedere dall’immagine in copertina, dal libro è stato tratto un film con Emily Blunt, secondo me in parte deludente rispetto al romanzo per una serie di motivi tra cui la cancellazione di alcuni dettagli, la location completamente diversa e l’impossibilità di rendere in forma cinematografica il particolare intreccio narrativo e l’alternanza dei diversi punti di vista.

La lunga estate gialla:...

L'estate non è solo tempo di ferie e relax:...

“Black Flies”: Sean Penn...

Ci sono libri che hanno uno strano destino. Sono...

Gialli che passione: 5...

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio...

Quali sono le recensioni...

Diamo i numeri! No, non siamo impazziti, volevamo semplicemente...

Lo strano caso de...

"V'era un lungo capello nero su uno dei cuscini....

“Le verità di Miracle...

"Le verità di Miracle Creek" è il romanzo con...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...