Tre buoni motivi per leggere “La vita è un ballo fuori tempo” di Andrea Scanzi

Tempo di lettura: 1 minuto

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5) I nostri tempi raccontati in una vicenda surreale e buffa


Dunque, se leggi i suoi editoriali su “Il Fatto Quotidiano” e se guardi i suoi interventi a “Otto e Mezzo”, Andrea Scanzi forse non è il tipo di giornalista da cui ti aspetteresti un libro come “La vita è un ballo fuori tempo” (Rizzoli, 2015). O forse sì.

Dimentichiamoci per un attimo gli articoli di politica, i libri sul vino e le letture impegnate: questa non lo è. È la storia di un giornalista 45enne un po’ spiantato e ormai rassegnato (e qui si riprende un po’ il filone di un altro libro di Scanzi, il saggio “Non è tempo per noi. Quarantenni: una generazione in panchina”), e di tutto il suo bizzarro entourage: il viscido direttore, il nonno 90enne hacker, lo stagista entusiasta, l’ex in carriera.

Ecco perché leggere “La vita è un ballo fuori tempo”:

1 Per i nomi. Dico davvero. Vale la pena leggere questo libro per i nomi. (SPOILER) Dalla squadra di calcio Dinamo Brodo al megadirettore del giornale J. J. Cernia. Ho riso tantissimo. Che ci volete fare, vivo di cose semplici.

2 Perché la vicenda è assolutamente surreale, anche un po’ senza senso e sconclusionata a pensarci bene. A me ha ricordato molto lo stile della Gialappa’s, che Scanzi conosce bene. E, di nuovo, mi ha fatto ridere. Un libro per chi conosce “Mariottide” & co.

3 Ma è anche pieno di riferimenti goliardici (e anche un po’ acidi) rivolti all’attualità che faranno sorridere qualcuno, e forse arrabbiare qualcun altro. In particolare politici. In particolare del Pd, ma su questo si va sul sicuro, voglio dire, è Andrea Scanzi.

“Al mare non importa”...

Gli amanti dei libri che frequentano i social avranno...

Le folli estati del...

La Ragione di Stato è un collettivo nato nel 2018...

Diventare donna su un...

Giorgia Benardini è una giornalista sportiva (collabora tra le...

“Barnaba il mago” di...

Ho trovato in una bella libreria indipendente nel vicolo...

Perché “La figlia oscura”...

Ho letto con tanta curiosità e molte aspettative "La...

“Fedeltà” di Marco Missiroli:...

Qualche settimana fa Netflix reclamizzava la serie tv "Fedeltà":...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...