Tre buoni motivi per leggere “Ritorno a Pompei” di Amelie Nothomb

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5)
Dialogo surreale ed estremamente ironico tra una scrittrice rompiscatole e uno scienziato del futuro


Cosa può uscire dalla fantasia vulcanica di Amelie Nothomb, prendendo e mescolando nello stesso calderone le rovine di Pompei, una scrittrice rompiscatole e uno scienziato del futuro? “Ritorno a Pompei” (Voland, 2005) è l’avventura surreale di una scrittrice che – dopo aver subito un intervento chirurgico – si risveglia nel futuro, e dialoga con uno scienziato di nome Celsius, tra verità sconcertanti, paradossi e tanta ironia.

Tre buoni motivi per leggerlo:

1È un altro libro ironico e dal ritmo serrato, composto quasi solamente da dialoghi, come nella maggior parte dei libri della Nothomb. Che, come avrete capito, mi piace assai. Gusti miei. D’altronde, sarà pure il mio blog, no?

2 Il libro è in puro stile Nohtomb: scoperte sconcertanti (anche grottesche, a volte) e rivelazioni shockanti vengono trattate con ironia dalla protagonista, che intrattiene un godibilissimo dialogo con lo scienziato Celsius. E gli dimostrerà – tra storia, filosofia, sociologia ed etica – che gli anni ’90 non hanno niente da invidiare al 2500.

3 Perché è sintetico (poche pagine, come al solito, precisamente 128). E anche questo l’avete capito: adoro i libri che – con poche “pennellate” decise – riescono a trasmettere al lettore un mondo ricco di emozioni e significati. Questo, oltre a essere sintetito, è composto quasi esclusivamente da dialoghi, che rendono l’esperienza di lettura ancora più veloce.

 

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Il grande ritorno della...

Ken Kalfus è uno scrittore tanto pregevole quanto poco...

Tre buoni motivi per...

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un...

“L’uomo immaginario” di Al...

Nel 2021, la casa editrice BD, specializzata in comics,...

“Perchè l’America” di Matthew...

In questo 2022, la casa editrice Sellerio ha puntato...

‘Genesi di un mondo...

Quando il sito di servizi editoriali ‘Crea il tuo...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...