Tre buoni motivi per leggere “Vita di Pi” di Yann Martel

Tempo di lettura: 1 minuto

4.5 out of 5 stars (4,5 / 5) Poesia, magia e sogno per una favola surreale


Ho visto per primo, spinta da curiosità, il film di Ang Lee, vincitore di quattro premi Oscar, “Vita di Pi”. Per poi scoprire, come accade spesso, che era tratto da un libro di Yann Martel (Piemme, 2007).

Il film mi è piaciuto molto (soprattutto la fotografia, sì, con quegli scenari appositamente surreali), e non ho trovato da meno il libro, sebbene ci sia qualche differenza. La trama: dopo il naufragio della nave su cui viaggiava, un ragazzo indiano rimane da solo, sperso nell’oceano, su una scialuppa in compagnia di una pericolosa tigre. Tra il giovane e l’animale, faticosamente, si sviluppa un legame.

Perché leggerlo?

1 Perché è onirico, poetico, magico, spirituale. Irreale, certo, ma bello proprio per questo.

 

2 Perché pur non avendo – per forza di cose – molti dialoghi, nella parte in cui il ragazzo vive la sua avventura in mare con la tigre, il testo regge e non risulta mai noioso.

3 Perché quello del libro è il racconto del ragazzo, ormai diventato adulto, che narra la sua storia a un giornalista perplesso. Sarà la verità? Sta a ognuno di noi cercare la risposta.

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

Tre buoni motivi per...

Chi era davvero la maga Circe? La maggior parte...

La classifica dei libri:...

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine...

Libri da leggere nel...

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate...

Le recensioni più lette...

Ci siamo: cari amici, eccoci nuovamente alla fine di...

I migliori libri del...

Siete alla ricerca di un regalo speciale per Natale,...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

La trappola della normalità: “La ragazza del convenience store” di Murata Sayaka

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più seguite e amate nel nostro Paese e recentemente la sua casa editrice italiana, e/o, ha...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...