Tre buoni motivi per (non) leggere la saga di Maze Runner di James Dashner

Tempo di lettura: 1 minuto

1 out of 5 stars (1 / 5) Alcune barriere per me non si dovrebbero abbattere; la violenza sui giovanissimi è una di queste


Non ce l’ho fatta, è stato più forte di me. La saga di Maze Runner di  l’ho letta tutta, ma non ce la faccio a promuoverla, nonostante sia scorrevole, nonostante l’idea del labirinto, degli ostacoli, dei rompicapi e del futuro apocalittico non sia poi male.

Ma alcune cose davvero non mi sono piaciute, ecco cosa:

1 Avete visto i film? Dimenticateli: i protagonisti (almeno alcuni di loro) sono davvero giovanissimi. Quasi bambini. E alcuni di loro fanno una fine davvero molto violenta, più cruenta rispetto ai film. Sarò “vecchia dentro” ma ci sono alcuni tabù che non si dovrebbero infrangere, alcune barriere che – nonostante la voglia di trovare qualcosa di sempre più nuovo, sempre più shockante, sempre più al limite – non andrebbero abbattute. La violenza sui giovanissimi (praticamente poco più che bambini) è una di quelle. Sembra la versione cruenta del “Signore delle Mosche”. Mi ha angosciata.

2 Riprendo il primo punto: questo vuole essere un libro per ragazzi. E parla di violenza, fisica e anche abbondantemente psicologica, sui ragazzi (e ragazzini). Poi diciamo che soprattutto le nuove generazioni si abituano a tutto e perdono la sensibilità umana.

3 Il labirinto e tutto ciò che ne consegue (SPOILER) non è altro che un esperimento spiegato nemmeno troppo bene, pieno di contraddizioni e buchi per cui non si riesce a capire perché i creatori sono stati costretti a seguire proprio questa strada tra altre mille che si potevano studiare. Insomma, sembra che la storia dietro il labirinto sia stata inventata un po’ su due piedi perché l’autore non sapeva come giustificare gli eventi del libro.

 

“Fuoco e sangue” e...

Mai una gioia, per i fan del Trono di...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Il grande ritorno della...

Ken Kalfus è uno scrittore tanto pregevole quanto poco...

Pinocchio di Guillermo del...

Pinocchio di Guillermo del Toro è poetico? Indubbiamente: la...

Tre buoni motivi per...

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un...

Vi piace “The Sandman”...

È indubbiamente la serie tv del momento e ne...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...