“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

Tempo di lettura: 2 minuti

L’asterisco avverte subito: il titolo non è altro che “il consiglio che non ho seguito”. Ma quella frase se la sono sentita dire almeno una volta nella vita tutti coloro che svolgono un mestiere che si potrebbe definire creativo: scrittori, poeti, giornalisti, pittori, musicisti e così via.

Paolo Di Paolo non ci ha creduto e ha seguito la strada che sentiva fosse plasmata per lui: dopo essere stato finalista al Premio Strega e aver scritto libri che hanno vinto il Premio Mondello, il Super Premio Vittorini, il Premio Viareggio-Rèpaci e altri riconoscimenti, ha raccontato la sua esperienza in “Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore” (Rizzoli, 2023).

Ecco tre buoni motivi per leggere questo libro:

1. Un bellissimo Amarcord per tutti gli appassionati di scrittura

Come dicevo prima, “Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore/giornalista/musicista/pittore/ecc.” è quello che si sono sentiti dire tutti i cosiddetti creativi almeno una volta nella vita. Anche quelli che questo mestiere lo hanno nel sangue. Come Di Paolo, anche io da bambina volevo scrivere. Come lui, anche io scrivevo giornalini a casa e a scuola, testi per il tg e una miriade di racconti fin da piccolissima. A volte (anzi no, quasi sempre) con esiti esilaranti. Mi sono ritrovata molto per certi aspetti nel suo racconto, con grande tenerezza. E mi ritengo davvero fortunata perché – nonostante i sacrifici, gli imprevisti e tutta una serie di circostanze sfavorevoli – riesco a vivere della mia passione.

2. Un’esplosione di grafica

A livello di graphic design il libro è veramente molto bello: quasi ogni pagina integra il testo con disegni, fotografie, biglietti del treno, lettere, vecchi ricordi, impaginazioni speciali di particolari frasi scritte in grande, rendendo la lettura un’esperienza dinamica e scorrevole.

Il libro in sé è breve (si legge in un paio d’ore) ed è un’autobiografia che ho trovato ricca di tenerezza e scritta molto bene. Ma se devo essere sincera, a farmi decidere se acquistarlo o meno hanno giocato un ruolo fondamentale titolo e grafica. Quando ho sfogliato il volume in libreria mi sono subito accorta di avere a che fare con qualcosa di molto particolare. E mi ha invogliata.

3. Investi nei tuoi sogni

La storia di Di Paolo è un buon esempio di ottimismo: mentre tutti gli dicevano di trovarsi un lavoro (vero) e poi di fare lo scrittore a tempo perso, lui ha perseverato investendo sulla sua passione. E il lieto fine è arrivato. Non amo gli slogan del tipo “se credi davvero nei tuoi sogni nulla è impossibile”. Anzi. Non basta “crederci”, anche se è una parte importante, perché poi ci si scontra con la realtà e si capisce che, soprattutto nel mondo della scrittura, farsi strada è tremendamente difficile. Dunque un consiglio importante che Di Paolo sembra volerci dire è di investire nelle nostre passioni, non necessariamente in denaro.

Leggendo il libro, l’autore spiega che fin da piccolo era talmente fissato con la scrittura che contattava scrittori, giornalisti, li andava a trovare, cercava di capire se fosse la direzione giusta per lui. Insomma, si buttava. E allora, un tuffo nei propri sogni è certamente consentito, soprattutto se l’intenzione è quella di realizzarli!

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La piccola Battaglia portatile”...

Abbiamo già avuto modo di parlare di Paolo Nori,...

“Ai piani bassi”: la...

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello...

Festival di Sanremo 2022:...

Abbiamo visto, nella serata del 2 febbraio del Festival...

Tre buoni motivi per...

Quando ho avuto tra le mani il primo romanzo...

Tre buoni motivi per...

Com'è fatta e organizzata una Missione? Con quali sfide...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...

Giornata della donna, 4 libri per la consapevolezza

Ogni volta che arriva la Giornata della Donna, non posso fare a meno di pensare a quello che in genere viene detto e ribadito:...

Il lato più oscuro dello sport tra abusi e violenze: “Night Games” di Anna Krien

Come ci ha raccontato la fondatrice Isabella Ferretti al Book Pride di Genova, una delle missioni che si è data la casa editrice 66thand2nd...