Tre buoni motivi per leggere “Esercizi di fiducia” di Susan Choi

Tempo di lettura: 2 minuti

4 out of 5 stars (4 / 5)

Spiazza e non lascia indifferenti

 


 

Luca Briasco scrive, nella premessa all’edizione aggiornata del suo “Americana – Libri, autori e storie dell’America contemporanea” (Minimum Fax), che “…quasi a voler proporre un percorso inverso e complementare a quello (essenzialmente centripeto) della narrativa maschile, le migliori e più coraggiose scrittrici statunitensi si sono lanciate nell’esplorazione a tutto campo del nuovo (e artefatto) sogno americano, svelandone limiti e menzogne”.

A questa categoria si iscrive sicuramente Susan Choi, finalmente proposta in italiano con il suo “Esercizi di fiducia” (edito da Sur), vincitore del National Book Award 2019. Un romanzo che può spiazzare ma di certo non lascia indifferenti. Una volta si sarebbe detto “un romanzo importante”

La trama, in breve: Sarah e David sono due adolescenti che frequentano la CAPA, una scuola d’arte in cui si preparano i ragazzi alla carriera teatrale e musicale. Si innamorano, poi si disamorano, sotto lo sguardo dei loro compagni e, soprattutto, del carismatico professor Kingsley. A pagina 159 questa storia si interrompe. Nella seconda parte Karen, compagna di Sarah e David racconta la stessa storia da un punto di vista completamente diverso. Nella terza ed ultima parte la giovane Claire ci offre un’ulteriore versione dei fatti. Tutte e tre le parti hanno lo stesso titolo: “Esercizi di fiducia”. Quale delle tre storie è vera?

Stando al gioco dell’autrice non vi daremo tre buoni motivi per leggere il suo libro, ma un solo buon motivo per ognuna delle tre parti.

1Il primo esercizio di fiducia ha come protagonista, in realtà, questa scuola che è un po’ la versione realistica di “Saranno famosi”. L’autrice esplora al microscopio il meccanismo della celebrità, che negli anni ’80 in cui è ambientata la storia comincia ad ingoiare la società, preparando il terreno allo scenario che ben conosciamo: i talent, i reality. Al centro di questo meccanismo ci sono la manipolazione psicologica a cui sono sottoposti gli studenti da figure come il professo Kingsley per cui recitare è “reagire con emozioni autentiche a circostanze fittizie”. Ma dove è il confine tra autentico e non, su un palcoscenico, quando tutta la vita è un palcoscenico?

2Il secondo esercizio di fiducia chiama in causa l’autrice. Karen ci fa sapere che la storia che abbiamo letto sin qui è falsa. Ma chi ci ha tradito? Sarah, che la raccontava, o Susan Choi? Chi parla e chi dice la verità in un romanzo? L’autrice ci depista, ci svela e allo stesso tempo ci confonde. Ci porta su un palcoscenico in un gioco metaletterario che avvolge e smarrisce. Lo stile e la lingua sono realistici, ma la struttura è labirintica. Capiamo che “Esercizi di fiducia” non è un libro semplice e che se lo ameremo dovremo, prima o poi, rileggerlo.

3Il terzo esercizio di fiducia parla del potere e dei suoi abusi. È per queste ultime trenta pagine fiammanti che il romanzo è stato annoverato nel filone della letteratura #meetoo. Una forzatura non del tutto ingiustificata ma che non inquadra l’obiettivo dell’autrice, che ci regala non un finale aperto ma, di fatto, un’opera incompiuta, nel solco di Gadda e Kafka o del Ian Mc Ewan di “Espiazione”. Se il compito di chi scrive è sfidare il lettore sul piano dei suoi dubbi, Susan Choi lo ha portato ad estreme e suggestive conseguenze.

Giornata della Donna: letture...

L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è una data...

MasterChef e le storie...

Questa settimana si è conclusa la tredicesima edizione di...

Perché ci piacciono così...

di Valentina Bocchino e Simone Farello Se siete lettori attenti,...

ANTEPRIMA | “Psicopompo” di...

Durante le nostre ultime vacanze in Francia non ho...

Libri da leggere nel...

Se vi sono piaciute le nostre guide con i...

“C’era una volta un...

Sotto l'albero di Natale quest'anno ho trovato "C'era una...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Un capolavoro working class: “Come ho ucciso Margaret Thatcher” di Anthony Cartwright

Dello scrittore inglese Anthony Cartwright avevo già letto tutti i libri pubblicati in italiano dalla casa editrice 66thand2nd, dallo splendido "Heartland", che considero uno...

“Milena Sutter” di Graziano Cetara: il libro-inchiesta sul delitto che sconvolse l’italia

"Milena Sutter? Certo, mi ricordo il caso, quello del biondino della spider rossa!": così mi aveva risposto, qualche settimana fa, mio zio piemontese alla...

I sentieri del caso nella notte di Tokyo: “Buonanotte Tokyo” di Yoshida Atsushiro

Yoshida Atsushiro è uno scrittore nato nel 1962, molto prolifico e già tradotto in francese e in tedesco, ma solo in questo 2024 arriva...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

“Dieci cose che ho imparato”: il testamento di Piero Angela in 150 pagine

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è stato scritto di tutto e di più. Dopo il dolore di aver perso una persona...

Tre buoni motivi per leggere “Cime Tempestose” di Emily Brontë

Un capolavoro, tra romanticismo e dannazione Il romanzo romantico e maledetto per eccellenza: "Cime Tempestose" è stato l'unico libro scritto da Emily, una delle tre sorelle...

Gli uomini della bomba atomica e i loro demoni: “Manhattan Project” di Stefano Massini

Ha senso leggere i testi teatrali? In molti casi è un esercizio da studiosi e ricercatori, dal momento che sono scritti per essere recitati,...

Corea del Sud: l’ultimo libro di “The Passenger” per scoprire cosa c’è dietro il boom

Uno dei fenomeni del momento - come abbiamo già avuto modo di scrivere - sembra essere la Corea del Sud. L'onda coreana chiamata "Hallyu"...