Tre buoni motivi per leggere “Storie di libri perduti” di Giorgio Van Straten

Tempo di lettura: 2 minuti

5 out of 5 stars (5 / 5) Viaggio alla scoperta di tesori senza prezzo andati perduti


Ho letto, e decisamente consiglio, “Storie di libri perduti” di Giorgio Van Straten (Laterza, 2016). L’autore, che dirige l’Istituto Italiano di Cultura a New York, parla – in otto capitoli – di otto libri perduti, bruciati, strappati, rubati, scomparsi. Nell’epoca del digitale sembra davvero strano parlare di documenti andati perduti: oggi salviamo tutto in più copie sui computer, sugli hard disk, sulle chiavette, ne troviamo traccia sulle nostre caselle e-mail. Eppure c’è stato un tempo – neanche troppo lontano, e questo fa davvero pensare alla velocità della tecnologia – in cui interi manoscritti correvano il rischio di andare irrimediabilmente perduti. Pensate all’immensità di queste perdite, a cosa hanno rappresentato per gli autori stessi, per i lettori, per gli studiosi.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Perché gli autori dei libri in questione non sono sconosciuti (sarebbe stato troppo facile) ma scrittori del calibro di Hemingway, Byron, Gogol’ e altri. Di loro si pensa di sapere tutto, eppure alcuni dei loro testi sono andati irrimediabilmente perduti. Perché? E come? Il libro è anche un modo non convenzionale ma decisamente originale per avvicinarsi alla storia personale di alcuni grandi della letteratura, attraverso ricerche e testimonianze. Chi – “malato” di perfezionismo – ha voluto distruggere il suo manoscritto, chi lo ha smarrito, chi è stato derubato: ogni libro perduto racconta una storia che non conoscevamo.

2 Perché il libro è un gioiellino che si legge davvero in poco tempo: lo stile è estremamente scorrevole e semplice, le storie – seppur in maniera sintetica – sono raccontate molto bene.

3 Perché parlare dei libri “perduti” è un modo per farli conoscere e, in qualche modo, riportarli alla luce, riscoprirli, come se l’autore fosse un Indiana Jones della letteratura e ci portasse a vivere tante avventure in momenti e in luoghi differenti. Di cosa parlavano quei testi? Come mai sono andati perduti? Possiamo contare su alcune testimonianze che raccontano sommariamente le trame o le idee dietro ai libri ma, per il resto, come sarebbe andata se quei testi fossero stati pubblicati (capolavori o clamorosi “flop”?) possiamo solo immaginarlo. E forse anche questa è parte del fascino di questi libri perduti.

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

“Ma i disabili fanno...

Mi è capitato per caso di assistere alle polemiche...

“Goldrake generation”: 8 libri...

Nella giornata del 6 gennaio, mentre su Rai 1...

La classifica dei libri:...

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine...

Libri da leggere nel...

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate...

Le recensioni più lette...

Ci siamo: cari amici, eccoci nuovamente alla fine di...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...

“M” di Antonio Scurati: bilancio di una saga che lascia il segno

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a conclusione il ciclo di romanzi di Antonio Scurati che ripercorrono la storia di Benito Mussolini...