Tre buoni motivi per leggere “Kiku-san, la moglie giapponese” di Pierre Loti

Tempo di lettura: 1 minuto

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5)

Madama Butterfly e Pinkerton sono realmente esistiti: ecco chi erano


Nel mio vasto universo musicale c’è spazio per il rock, il punk, il pop, la musica classica e la lirica (che adoro). E così, quando sulla quarta di copertina di “Kiku-san” di Pierre Loti – pubblicato a fine ‘800 e letto nella versione edita da ObarraO nel 2019 – ho letto che «fu di ispirazione a Illica e Giacosa per il primo atto della “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini» ovviamente l’ho comprato e letto d’un fiato.

Ecco tre considerazioni su questo libro:

1 Si potrebbe dire che è davvero la storia della Madama Butterfly e di Pinkerton, almeno all’inizio. Si tratta infatti delle memorie di Pierre Loti, ufficiale di marina francese, che parla del suo bizzarro matrimonio con una ragazza giapponese durante il suo breve soggiorno in Sol Levante. Nel Paese infatti all’epoca era d’uso che uno straniero – per il suo periodo di permanenza – potesse contrarre un matrimonio con una giovane del posto. Fa da sottofondo allo scritto – proprio come se a parlare fosse il Pinkerton dell’opera – uno spiazzante disprezzo (o, nel migliore dei casi, indifferenza) nei confronti del Giappone, delle sue usanze per lui incomprensibili, delle mogli “comprate” per pochi soldi (e che almeno siano carine!). Le tradizioni millenarie per lui, che sa di rimanere in Giappone per poco tempo, non sono altro che buffe usanze con cui baloccarsi. Anche gli abitanti sono descritti come grotteschi, incomprensibili, alla fine quasi “teneri” come bambini innocenti che ignorano il mondo degli adulti. Il punto di vista è esattamente questo: lo sguardo “coloniale” di chi si crede nettamente superiore.

2 È breve e si legge facilmente, in poco tempo: sono appena 177 pagine scritte in un italiano assolutamente fluente e semplice.

3 Al di là delle critiche, è una testimonianza importante che parla – direttamente dal passato – degli usi, dei costumi, delle tradizioni del Giappone antico, che a Nagasaki (dove si svolge la vicenda) aveva uno dei maggiori punti di contatto con l’Occidente. Insomma, da leggere? Sì.

La trappola della normalità:...

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più...

“Tokyo Sympathy Tower” di...

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato...

“Goldrake generation”: 8 libri...

Nella giornata del 6 gennaio, mentre su Rai 1...

“Un anno a Tokyo”...

Ritornare in Giappone è sempre bello: io l'ho fatto...

La passione di una...

Lo scrittore Gerald Murnane è da molti anni inserito...

“La città e le...

A un anno dalla sua uscita in Giappone (dove...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

La trappola della normalità: “La ragazza del convenience store” di Murata Sayaka

Murata Sayaka è ormai una delle autrici giapponesi più seguite e amate nel nostro Paese e recentemente la sua casa editrice italiana, e/o, ha...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza: il libro che nessuno voleva pubblicare

È uscita da pochi giorni la nuova serie Sky "L'arte della gioia", tratta dall'omonimo libro di Goliarda Sapienza, per la regia di Valeria Golino....