Perchè la serie tv Rai “Blanca” funziona quasi in tutto… ma non come giallo

Tempo di lettura: 2 minuti

La serie “Blanca” che sta andando in onda in queste settimane su Rai Uno sta ottenendo un grande seguito di pubblico. È un successo meritato: per la regia moderna e all’altezza delle produzioni internazionali, per la bravura delle attrici e degli attori – a partire da Maria Chiara Giannetta -, per la bella colonna sonora, per la caratterizzazione dei personaggi (e per le belle immagini di Genova, ma questo lo diciamo da indigeni orgogliosi). Per tutti questi elementi “Blanca” è cultura popolare di qualità. Ma per godersi la fiction bisogna fare uno sforzo: dimenticarsi del tutto, o quasi, che stiamo guardando dei gialli tratti dai noir di Patrizia Rinaldi ed editi da e/o.

La televisione – generalista e piattaforme – è ingolfata di polizieschi, genere che da quando è nato sembra non aver mai vissuto un momento di crisi e di essere, anzi, garanzia di successo. La novità relativamente recente è la trasposizione sullo schermo non di autori stranieri bensì italiani. Anche grazie a Camilleri e al suo commissario Montalbano il giallo italiano non è mai stato così in forma. Ma con “Blanca” l’impressione è che la trama gialla sia usata un po’ come pretesto e un po’ come marketing, risultando alla fine la cosa più debole della fiction e rischiando di scontentare gli appassionati del genere per i suoi difetti di scrittura.

Ma quali sono i motivi per cui “Blanca” come giallo non funziona? I principali sono tre.

1Innanzitutto la serie rimane a metà di troppi guadi, sia in termini stilistici che narrativi. Introduce il concetto di team, caro alle fiction Usa più mainstream (‘Law and Order’, ‘Criminal Minds’ o ‘CSI’, solo per citarne alcune), ma vorrebbe far emergere le doti intuitive di Blanca. Prova a proporre enigmi da giallo classico ma poi punta molto sull’azione. Vorrebbe essere in qualche modo realistica ma non rinuncia ai tratti di inverosimiglianza logica tipici delle detection story. Il risultato è che la ricerca del colpevole del delitto è sempre zoppicante, se non pasticciata, e l’unico modo per non farsene distrarre è… non considerarla. “Blanca” non ha le trame di Montalbano nè l’impatto da noir puro dell’Alligatore.

2Come la maggior parte delle serie poliziesche di oggi, in ogni episodio vi sono due linee narrative. Una riguarda il singolo caso, che inizia e si conclude nella puntata, l’altra segue i personaggi principali di episodio in episodio. Anche questa seconda è una trama gialla che coinvolge la protagonista (chi ha provocato davvero la morte della sorella di Blanca? È stato il colpevole indicato proprio da Blanca che si è impiccato in carcere, o qualcun altro? Chi sta spiando Blanca e con quali intenzioni?), con le inevitabili sfumature rosa (meglio il commissario Liguori o il cuoco Nanni?). Il problema è che questa sottotrama prende abbastanza, ma è troppo poco sviluppata a scapito dei “casi”, ammorbati dai difetti di cui abbiamo parlato. Era il problema che aveva, ad esempio, la serie tv Netflix ‘Lucifer’, e che è stato risolto solo quando la sottotrama è diventata LA trama, prendendosi del tutto la scena.

3La non vedente Blanca funziona come personaggio, ma non come personaggio poliziesco. Non può essere Daredevil, e anche se la sua “vista mentale” viene rappresentata quasi citando Undici di ‘Stranger Things’, la dimensione realistica impedisce qualunque sviluppo di questo tipo.  C’è un momento, nella prima puntata, in cui Blanca tasta il polso di una persona per capire se mente, a seconda delle pulsazioni: ecco che qui sembra una specie di Cal Lightman di ‘Lie to me’ e sarebbe stata una strada da portare fino in fondo. Invece le doti della protagonista vengono sminuite e servono di più alla caratterizzazione melodrammatica che alla soluzione dei casi. E rimane il dubbio che la Rai stia cercando un pubblico più giovane ma sia anch’essa ancora a metà del guado, ma siamo fiduciosi.

Wednesday su Netflix: le...

di Simone Farello e Valentina Bocchino La serie Netflix “Wednesday”,...

Tre buoni motivi per...

La reunion del cast di Friends, che ha dato...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...