“Il principe e la sarta”: fiaba non convenzionale sul diritto di scegliere la propria identità

SUL LIBRO

Una bella fiaba raccontata in graphic novel sul rispetto, sull'amore e sul diritto di scegliere la propria identità senza subire discriminazioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Eravamo in vacanza in Spagna e, da bravi ‘nerd’ dei libri, Simone ed io abbiamo visitato una delle librerie più belle di Barcellona seguendo i consigli di Jorge Carrión – che insegna letteratura contemporanea e scrittura creativa presso l’Universidad Pompeu Fabra – per Il Libraio. Ci siamo ritrovati così a la Central, poco lontano dalla Rambla, un vero paradiso per i lettori con tanto di (eccellente) ristorante-caffetteria nel patio frequentato da studenti e lettori di ogni genere.

Potevo andare via senza un libro? Ovviamente no. Conosco lo spagnolo, avendolo studiato al liceo, ma non me la sentivo di affrontare una lettura impegnativa: ho dunque optato per una graphic novel, “El principe y la modista” di Jen Wang (2018), che in italiano si intitola “Il principe e la sarta” ed è edito da Bao.

Ammetto che di graphic novel per ora me ne intendo poco, ma l’ho trovata una lettura davvero interessante. Ecco tre considerazioni:

1 Potremmo inserire questa “fiaba” nel filone degli young adult. Siamo a Parigi in un’epoca non meglio specificata, ma che potremmo collocare nell’800. Il principe Sebastian, erede al trono, deve sposarsi (o almeno questo è il grande desiderio dei genitori). Ma al ragazzo non interessa cercare moglie: lui ama la moda e quando calano le tenebre gli piace vestirsi da donna e incantare la capitale francese con la sua eleganza. Incontra casualmente una giovane sarta che scopre il suo segreto: tra i due nasce un sodalizio che si trasforma rapidamente in una solida amicizia e Sebastian – con indosso le creazioni della ragazza – diventa la favolosa Lady Cristalia. Ma il mondo e soprattutto il re e la regina saranno pronti ad accettare la sua vera natura?

2 La graphic novel è una bella fiaba, abbastanza semplice, sul rispetto, sull’amore e sulla libertà di scegliere la propria identità senza subire discriminazioni che spesso arrivano in prima istanza proprio dalla famiglia. Discriminazioni che arrivano il più delle volte dalla non conoscenza. L’augurio è che, in questi tempi bui, le storie dei “principi” e delle “sarte” riescano comunque a emergere con forza, soprattutto tra i giovani, in modo da andare verso una società sempre più aperta ai diritti civili, malgrado la politica e anzi, con cui la politica dovrà fare i conti. Credo e spero infatti che – nonostante i passi indietro di una certa classe politica – la società stia andando avanti in maniera ineluttabile. Un processo che si può rallentare, ma non fermare.

3 Se cercate una lettura poco impegnativa ma ricca di significato, questo titolo fa per voi: con le sue quasi 300 pagine, si legge in un giorno. Ovviamente i fumetti sono più veloci da leggere rispetto a un romanzo: certo, è un discreto “tomo”, non proprio una lettura da mettere in borsetta, ma i disegni a colori, semplici e belli, compensano il peso. (So che alcune graphic novel sono adattate anche per lettori ebook, ma faccio parte della scuola di chi pensa che questo genere debba essere letto su carta per ragioni di tecnica ed impaginazione).

Libri da leggere nel...

Se vi sono piaciute le nostre guide con i...

“Il compito” di Liza...

Ho particolarmente apprezzato "Il compito" di Liza Wiemer, edito...

Tre buoni motivi per...

Ho acquistato "Caccia all'omo" di Simone Alliva (Fandango, 2020)...

Tre buoni motivi per...

Quando ho avuto tra le mani il primo romanzo...

5 libri da leggere...

La Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia, la transfobia...

Tre buoni motivi per...

Un inno alla semplicità dell'amore adolescenziale che batte paura...

Arriva la nostra rassegna estiva “Libri in piazzetta”

Ad Arenzano arriva una nuova rassegna letteraria per l'estate: si chiama "Libri in piazzetta" e sono sei appuntamenti con autrici e autori nella splendida...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

“Dieci cose che ho imparato”: il testamento di Piero Angela in 150 pagine

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è stato scritto di tutto e di più. Dopo il dolore di aver perso una persona...

“Fuoco e sangue” e “House of the Dragon”: 8 grandi differenze tra libro e serie tv

Mai una gioia, per i fan del Trono di Spade: "Fuoco e sangue", il libro di George R. R. Martin dedicato alla storia della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Che meraviglia i libri con testo originale a fronte

I libri con testo originale a fronte possono rappresentare una meravigliosa indecisione: non sai mai se leggere la traduzione in italiano, per ovvi motivi,...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

ANTEPRIMA | “Psicopompo” di Amélie Nothomb: lo stupro e le ali della scrittura che l’hanno salvata

Durante le nostre ultime vacanze in Francia non ho saputo resistere e ho comprato l'ultimo libro di Amélie Nothomb, "Psychopompe" (Albin Michel, 2023), non...

Perché ci piacciono così tanto i libri giapponesi “feel good” che ci fanno stare bene

di Valentina Bocchino e Simone Farello Se siete lettori attenti, scommettiamo che avete fatto caso al vero e proprio boom di libri "rassicuranti", spesso giapponesi,...
Una bella fiaba raccontata in graphic novel sul rispetto, sull'amore e sul diritto di scegliere la propria identità senza subire discriminazioni"Il principe e la sarta": fiaba non convenzionale sul diritto di scegliere la propria identità