Tre buoni motivi per leggere “Questa terra è la nostra terra” di Suketu Mehta

SUL LIBRO

Mehta ha lo stile coinvolgente del grande giornalista e la capacità di approfondimento di uno studioso, ma il suo è un libro di persone, di esperienze vissute e, soprattutto, da vivere

Tempo di lettura: 2 minuti

Suketu Mehta, pubblicato in Italia da Einaudi, arrivò in finale al premio Pulitzer con l’imponente “Maximum City. Bombay città degli eccessi”, un lungo, dettagliato e splendido reportage sulla sua città natale. Uno straordinario atto d’amore per la dimensione contradditoria di una megalopoli della globalizzazione. Con il successivo “La vita segreta delle città”, Mehta proponeva un’analisi acuta della dimensione migratoria contemporanea. Un percorso che trova conferma e culmine in “Questa terra è la nostra terra – Manifesto di un migrante”, dove la questione dei popoli che si muovono si presenta come quella centrale della nostra epoca.

Il libro, in breve

Mehta, nato in India, cresciuto a New York ed ora autentico esempio di quella che potremmo chiamare appartenenza multipla, prende di petto tutti gli stereotipi e le nevralgie del dibattito sulle migrazioni e le rende vive attraverso le storie dei migranti e dei paesi che li accolgono o, sempre più spesso, li respingono.

I titoli delle quattro parti del saggio dicono quasi tutto: Arrivano i migranti – Perchè arrivano – Perchè fanno paura – Perchè dovrebbero essere i benvenuti. Mehta ha lo stile coinvolgente del grande giornalista e la capacità di approfondimento di uno studioso, ma il suo è un libro di persone, di esperienze vissute e, soprattutto, da vivere. Si piange, si ride e ci si appassiona, con le tante persone che conoscerete leggendo.

Tre buoni motivi per leggere il libro

Ci sono almeno tre buoni motivi per leggere questo Manifesto di un migrante, subito:

1È un Manifesto, quindi è un libro militante. Un libro che sostiene una posizione. Ma non è un libro che può essere tacciato di buonismoPerchè Mehta non nasconde i conflitti generati dalle migrazioni, ma si schiera: dalla parte di chi si muove e contro chi pensa di impedire alle persone di muoversi per cercare di migliorare la propria vita, soprattutto quando chi vuole impedirlo ha la responsabilità storica e attuale della colonizzazione, delle guerre, dello sfruttamento, del cambiamento climatico. Soprattutto perché impedirlo è impossibile.

2Mehta racconta tante storie dolorose, di quelli e quelle che chiama gli eroi di tutti i giorni. Ma racconta fatti di successo, che ci dicono come la cittadinanza sia molto più importante della nazionalità, della razza, dell’etnia. Mehta dice con chiarezza che l’aspirazione di un migrante non è assimilarsi, ma poter scegliere cosa fare della propria vita. Come possiamo fare noi… bianchi. Destinati ad essere una minoranza nel mondo, perchè chi emigra è giovane. Le storie di “Questa terra è la nostra terra” sono storie del futuro.

3Alla fine della lettura, Mehta ottiene quello che credo sia il suo obiettivo principale: metterci in discussione. La definizione dell’altro comporta sempre una definizione di noi stessi, ma senza l’altro noi non riusciremmo a definirci. L’autore ci dimostra che l’identità è sempre costruita, negoziabile e, soprattutto, mutevole. E’ una trama. Per questo la prosa di Mehta è senza confini di genere e si dimostra, insieme al romanziere Mohsin Hamid, uno dei migliori cantori del nostro tempo. Uno indiano e uno pakistano, entrambi americani, ma cosa importa: la loro terra è la nostra terra.

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

“Ma i disabili fanno...

Mi è capitato per caso di assistere alle polemiche...

“Goldrake generation”: 8 libri...

Nella giornata del 6 gennaio, mentre su Rai 1...

La classifica dei libri:...

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine...

Libri da leggere nel...

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate...

Le recensioni più lette...

Ci siamo: cari amici, eccoci nuovamente alla fine di...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...

“M” di Antonio Scurati: bilancio di una saga che lascia il segno

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a conclusione il ciclo di romanzi di Antonio Scurati che ripercorrono la storia di Benito Mussolini...
Mehta ha lo stile coinvolgente del grande giornalista e la capacità di approfondimento di uno studioso, ma il suo è un libro di persone, di esperienze vissute e, soprattutto, da vivereTre buoni motivi per leggere "Questa terra è la nostra terra" di Suketu Mehta