Tre buoni motivi per leggere “Repertorio dei matti della città di Genova” a cura di Paolo Nori

SUL LIBRO

È più 'matto' quello che - come direbbe De André - ha un mondo nel cuore e non riesce a esprimerlo con le parole, o il miliardario che mette un cartone sulla finestra rotta per tre anni pur di non dare 50 euro a un vetraio?

Tempo di lettura: 2 minuti

Di Paolo Nori ho letto recentemente “I russi sono matti” e mi sono divertita tantissimo. Così, al Salone del Libro di Torino, quando ho visto “Repertorio dei matti della città di Genova” a cura di questo autore (Marcos y Marcos, 2017) da brava genovese non ho potuto fare che comprarlo e ridere come una matta mentre lo leggevo. Tra l’altro, Nori ha curato “repertori dei matti” delle città di mezza Italia, se qualche lettore fosse interessato a cercare la propria.

Andiamo dritti al sodo, ecco perché leggerlo:

1 È provocatorio e dissacrante: sono micro-episodi spesso lunghi quanto una frase che raccontano – con lo stile di Nori, di cui parlerò più sotto – dei “matti” della città di Genova. Ne ho parlato anche su GenovaToday: c’era quello che su un muro di Genova aveva scritto “Basta scritte sui muri di Genova”, una signora all’Acquasanta che “se le passavi davanti a casa e non era in buona, ti rincorreva con l’accetta”, ma anche personaggi noti in città tra giornalisti, politici, cantautori e cos’ via. È un piccolo geniale caleidoscopio di follia che mescola tutto e che restituisce una riflessione: dov’è il confine tra normalità e stravaganza? Chi è che lo decide? È più ‘matto’ quello che – come direbbe De André – ha un mondo nel cuore e non riesce a esprimerlo con le parole, o il miliardario che mette un cartone sulla finestra rotta per tre anni pur di non dare 50 euro a un vetraio?

2 Fa davvero molto ridere: i genovesi potranno riconoscere luoghi, fatti, personaggi noti e meno noti (anche se senza nome) in questo breviario che non parla di pettegolezzi ma di piccole chicche che, grazie al talento di Nori ma anche dei collaboratori che hanno contribuito a scovarle, hanno in sé una certa poesia. E alla fine anche noi genovesi rideremo delle nostre stranezze, considerate per tanto tempo normalità, ma che sembrano davvero follie viste con gli occhi di una persona che arriva da fuori (uno su tutti, il caso dei continui litigi per rinominare l’ex casello autostradale di Voltri, ora Pra’).

3 È molto breve, si legge in un giorno, e gli aneddoti sono spesso lunghi un paio di frasi, con lo stile inconfondibile di Paolo Nori: il testo scorre come un flusso di coscienza, tra ripetizioni e un uso della punteggiatura (artifici voluti) che strizzano l’occhio molto più all’italiano parlato che a quello scritto.

 

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...
È più 'matto' quello che - come direbbe De André - ha un mondo nel cuore e non riesce a esprimerlo con le parole, o il miliardario che mette un cartone sulla finestra rotta per tre anni pur di non dare 50 euro a un vetraio?Tre buoni motivi per leggere "Repertorio dei matti della città di Genova" a cura di Paolo Nori