Tre buoni motivi per leggere “Igor e il Treno Magico – L’Espresso di Mezzanotte” di Alessio Baroni

Tempo di lettura: 2 minuti

Un caleidoscopio di personaggi e ambientazioni sorprendenti e fantasiosi


Ammetto che in questi mesi, causa pandemia, problemi di vario genere, tanto lavoro e pensieri vari, ho letto davvero a rilento, e mi capita di rado. Ma è la vita, bellezza. E dunque ci ho messo un po’ a finire “Igor e il Treno Magico – L’Espresso di Mezzanotte” di Alessio Baroni (Lupi Editore, 2020), di cui ho parlato anche sul Secolo XIX, ma diciamo che l’ho degustato in maniera “slow” come si fa con un buon bicchiere di vino. E questo era buono per davvero.

La trama, in breve

Igor è un giovane mago ungherese al quale è stata cancellata la memoria con un potente sortilegio. In convalescenza ad Arenzano, paesino della riviera ligure, conosce due amici e ne combina di tutti i colori, riscoprendo i suoi poteri, vivendo peripezie in diversi mondi fantastici, e mettendosi sulle tracce dell’Espresso di Mezzanotte, l’unico in grado di portarlo a Mezzocielo per salvare lo zio, un potente mago imprigionato. Non vi spoilero altro ma… penso proprio che ci sarà un seguito!

Tre buoni motivi per leggere “Igor e il Treno Magico”

1 Beh, devo fare i complimenti all’autore – che è anche illustratore, e quello utilizzato qui è un suo disegno – perché il romanzo è scritto molto bene, con un buon ritmo e una trama che scorre senza “falle” (e non è così scontato). Il mondo di Igor, antieroe un po’ cicciottello, ricorda molto quello di Harry Potter ma anche quello di alcuni personaggi usciti dalla penna di Charles Dickens, e mescola la nostra realtà con mondi incantati, uniti dal fil rouge della magia ma anche dell’amicizia tra i protagonisti, la loro vera forza.

2 A proposito di mondi incantati, quelli di “Igor e il treno magico” sono variopinti, fantasiosi e ricchi: si va dal circo dell’Abracadabra a Mezzocielo, dal villaggio dei Contrari all’Isola dei Draghi. Insomma non ci si annoia.

3 Questo è un motivo “sentimentale”… ma non solo: “Igor e il treno magico” è ambientato nella mia cittadina, Arenzano, ma non è un libro su Arenzano o scritto per essere comprato dagli arenzanesi. Anzi, prima che il paese compaia bisognerà vivere insieme a Igor parecchie avventure, il che mi è molto piaciuto perché l’autore non confina il libro in una dimensione “local” ma la apre a tutti i lettori, dall’Alto Adige alla Sicilia.
È pur vero che, parlando comunque di alcuni luoghi del paese (una scuola di magia celata nel parco, un portale magico vicino alla stazione ferroviaria, e così via) il libro lascia un’impronta speciale in chi conosce Arenzano. E in chi non la conosce, la voglia di visitarla, come è già successo. Insomma, è anche un buon modo per fare promozione territoriale attraverso la narrativa.
E poi un fantasy già è raro che sia ambientato in Italia e in particolare in Liguria (nella nostra regione si sfornano soprattutto gialli, ma gli altri generi sono a volte un po’ dimenticati), figuriamoci in un piccolo paesino! Finalmente!

Pinocchio di Guillermo del...

Pinocchio di Guillermo del Toro è poetico? Indubbiamente: la...

Vi piace “The Sandman”...

È indubbiamente la serie tv del momento e ne...

Il libro al buio:...

PRIMA DECIDETE SE VI ISPIRA, POI VI SVELO IL...

Tre buoni motivi per...

Un labirinto letterario in cui è meraviglioso perdersi. Dopo 15...

Tre buoni motivi per...

Un inno alla semplicità dell'amore adolescenziale che batte paura...

Tre buoni motivi per...

Chi si ricorda la topolina del cartone animato degli...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...