Tre buoni motivi per leggere “La regina degli scacchi” di Walter Tevis

Tempo di lettura: 2 minuti

5 out of 5 stars (5 / 5)

La rivincita di una donna in un mondo di uomini, che trova negli scacchi il suo riscatto


In questo periodo ha fatto molto parlare di sé la miniserie su Netflix “La regina degli scacchi”, tratta dall’omonimo romanzo di Walter Tevis (Minimum Fax, 2007). Ho scoperto che era tratto da un libro e non ho potuto fare a meno di leggerlo, e beh, non mi ha delusa.

La trama, in breve: l’orfana Beth Harmon vive in un orfanotrofio, sola, timida, incapace di capire un mondo che non si sforza per capire lei. Gli scacchi scoperti casualmente diventano per lei un sollievo, una speranza e un riscatto, un’arma per farsi strada nei tornei e nella vita. E sarà davvero una giocatrice precoce e geniale. Basterà per affrontare le sue paure e le sue tendenze autodistruttive? Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 È un bellissimo ritratto femminile di una ragazza particolare che cresce in un’epoca e praticando una disciplina ancora quasi del tutto maschile. Insomma, una donna non convenzionale in un mondo di uomini, in cui i giornalisti sembrano più interessati a chiederle se ha il fidanzato che parlare di scacchi (beh, purtroppo succede ancora oggi). A chi ha visto la serie tv, posso dire che è piacevolmente fedele al libro, a parte giusto qualche dettaglio. I personaggi di Beth e della signora Wheatley in particolare, sia nel libro sia nella serie tv, sono splendidi: entrambe un po’ “apatiche”, entrambe rinchiuse nella propria solitudine, entrambe alla ricerca di qualcosa, anche se in due modi diversi. Entrambe vicine come una strana coppia di madre e figlia, ovviamente a modo loro.

2 Le partite a scacchi – che erano la cosa che temevo di più, non essendo io capace a giocare – sono descritte molto bene perché l’autore si concentra più sull’aspetto emozionale che sulle mosse vere e proprie. Si intuisce la tensione, il sollievo, la paura, le provocazioni, la logica geniale e inarrestabile con cui la giovanissima Beth – che senza scacchi probabilmente si sarebbe persa in se stessa – arriva a battere anche i più grandi giocatori. E ci si immerge per un poco nella cultura degli scacchi che supera anche le barriere linguistiche e che spesso, chi la vede da fuori, tende a stereotipizzare.

3 Il libro è davvero molto scorrevole e ha un buon ritmo, con periodi brevi, poco articolati, frequenti dialoghi, insomma è adatto a tutti, non richiede un’eccessiva concentrazione, ed è molto piacevole.

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...