Tre buoni motivi per leggere “Nonostante il velo. Donne dell’Arabia Saudita” di Michela Fontana

Tempo di lettura: 2 minuti

5 out of 5 stars (5 / 5) Un coraggioso reportage in uno dei paesi più chiusi del mondo, per spiegare uno degli argomenti più complessi e dibattuti


Parlare della condizione delle donne in Arabia Saudita – uno dei paesi più chiusi e conservatori – non è per niente facile, soprattutto senza scivolare nella facile retorica. Ed è quindi difficile per me essere sintetica. Ma ci provo.

Credo che Michela Fontana ci sia riuscita, e ho apprezzato davvero tanto il suo libro di cui scrivo, tra l’altro, a pochi giorni dalla decisione storica dell’Arabia Saudita di rilasciare la patente di guida anche alle donne (non si capisce bene se per reale volontà d’intenti o per motivi economici). Ecco tre buoni motivi per leggere “Nonostante il velo” (Vanda Epublishing, 2004):

1 L’autrice, Michela Fontana, giornalista scientifica e saggista, ha fatto una scelta coraggiosa: seguire il marito, che per motivi di lavoro è stato per due anni a Riad, in uno degli stati meno indicati in cui vivere se sei una donna. Il libro dunque è stato scritto dopo aver vissuto un intenso periodo parlando con le donne direttamente nelle loro case, cercando di capire come vivono, cosa pensano, quali sono i margini di ribellione e se molte di loro siano davvero interessate a una ribellione. Non senza una buona dose di rischio.

2 Si mette in evidenza l’ipocrisia di una società totalmente proibizionista, dove all’interno delle mura domestiche – chi se lo può permettere – fa quello che vuole. A partire dal diffuso mercato nero di alcool.

3

Si capisce che la società saudita è spaccata in due. Non sono sicura di poterne fare un discorso generazionale, forse sarebbe troppo semplicistico, ma se da una parte c’è l’ala più “intransigente”, dall’altra molte persone seguono con entusiasmo i social network (soprattutto Twitter) che hanno permesso non solo un libero scambio di idee, ma hanno anche abbattuto una barriera tra uomini e donne che – seppur solo virtualmente, seppur di nascosto – hanno iniziato a parlarsi. Un esempio del (sempre più raro) utilizzo dei social per cambiare le cose in modo positivo.

In sintesi, l’argomento è davvero molto complesso e si può cadere facilmente nella trappola di banalizzare: man mano che l’autrice parla con le donne, è come se si entrasse in un’altra “dimensione”. Altri ragionamenti, altri concetti di cultura, di libertà, di diritti, espressi sempre in buona fede: parlando della situazione delle donne, molte di loro credono veramente di vivere nella migliore delle condizioni possibili. Un viaggio che, secondo me, vale la pena affrontare a mente libera – ma senza abbandonare i propri principi – per comprendere. E attenzione, non ho usato la parola “giustificare”, bensì “comprendere”, forse l’unica chiave per cercare di cambiare le cose.

“Fuoco e sangue” e...

Mai una gioia, per i fan del Trono di...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...