Tre buoni motivi per leggere “Il barbiere di Siviglia” di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Tempo di lettura: 1 minuto

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5) L’origine della celebre opera di Gioacchino Rossini è in questo libro


Sapevate che… la celebre opera di Gioacchino Rossini “Il barbiere di Siviglia” con tutti i suoi indimenticabili personaggi è tratta da un libro? O meglio, da una commedia teatrale che reca l’omonimo titolo, scritta da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais.

Ho avuto così il piacere di acquistare a buon prezzo, da una bancarella di libri antichi, questo titolo. La commedia originale è stata messa in scena per la prima volta nel 1775 (mentre l’opera lirica di Rossini venne rappresentata per la prima volta nel 1816 e, prima ancora, era stato il turno di quella meno conosciuta di Giovanni Paisiello vide la prima nel 1782).

Ecco tre buoni motivi per leggere la sceneggiatura di Beaumarchais:

1 Chi conosce o – come me – ha letteralmente adorato l’opera di Rossini, potrà scoprire le vere origini di tutti gli indimenticabili personaggi già visti a teatro: Figaro, Rosina, don Bartolo, il Conte di Almaviva e don Basilio, ci sono proprio tutti.

2 È molto ironica: l’intento è infatti di proporre una satira lieve ed efficace dell’ottimismo della classe borghese in ascesa prima della rivoluzione.

3 È anche molto scorrevole. Certo, mi direte, è una sceneggiatura: ma tramite il solo strumento del dialogo, sapientemente mescolato a uno stile di scrittura semplice e immediato, riesce a descrivere bene non solo le relazioni tra i personaggi ma anche le atmosfere e l’ambiente che si respira in scena.

Perché “Mein Kampf –...

Come è possibile che un uomo, giorni fa, abbia...

Gli uomini della bomba...

Ha senso leggere i testi teatrali? In molti casi...

Tre buoni motivi per...

Ironia e freschezza per uno dei più grandi capolavori...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...

“M” di Antonio Scurati: bilancio di una saga che lascia il segno

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a conclusione il ciclo di romanzi di Antonio Scurati che ripercorrono la storia di Benito Mussolini...