Il libro insolito

ANTEPRIMA | “Akira Toriyama” di Domenico Ascione, biografia pop del creatore di Dragon Ball

Cosa succede nel momento in cui da bruchi si diventa farfalle? È quello che si sono chiesti i curatori della nuova collana di Marotta&Cafiero...

La libertà sui pedali: “La strada si conquista. Donne, biciclette e rivoluzioni” di Manuela Mellini

La collana 'Dinamica' è uno dei fiori all'occhiello della casa editrice indipendente Capovolte, che si propone come  "indipendente e femminista. Una micro realtà in...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

“La piccola Battaglia portatile” di Paolo Nori: l’importanza di conservare i momenti più belli della vita

Abbiamo già avuto modo di parlare di Paolo Nori, esperto in letteratura russa, traduttore dal russo, scrittore e blogger per “Il Post”: il suo...

Le folli estati del calcio anni ’90: “Dov’è la vittoria?” de La Ragione di Stato

La Ragione di Stato è un collettivo nato nel 2018 e che si occupa, per sua stessa ammissione "di sport (in particolare di calcio), di...

“I vagamondi” di Claudio Gregori: le avventure in bicicletta degli scrittori (e non solo)

Da pochi giorni si sta svolgendo la centodecima edizione del Tour de France: l'ennesima tappa di una storia lunga più di un secolo. Una...

Uno scrittore e le sue amate t-shirt: tutte le mezze maniche di Murakami Haruki

Scrittore di fama mondiale, instancabile maratoneta e appassionato di dischi: queste sono le caratteristiche di Murakami Haruki note al grande pubblico e alla nutrita...

Libri con un’impaginazione insolita: tre esempi da non perdere

Un libro non è composto solo da testo e copertina: gli autori possono giocare anche con font, colori, grafica e impaginazione per far passare...

“I viaggi dell’ambasciatore disoccupato” di Flavio Ferrari Zumbini: una bella sorpresa

Ho scoperto un po' per caso, grazie ai suggerimenti del Kindle, i libri dell'"ambasciatore disoccupato", e posso dire dopo averne letti quasi tre (Corea...

“In compagnia del lupo” di Carlo Lucarelli: la verità (spesso oscura) dietro le fiabe

Crediamo di conoscere bene le fiabe: chi non ha mai sentito la storia della Bella e la Bestia, o Peter Pan, Cappuccetto Rosso oppure...

La storia e il Giorno della Memoria: 4 libri diversi dal solito

Il Giorno della Memoria non è una semplice ricorrenza: la sua istituzione da parte dell'ONU nel 2005, risponde a una particolare esigenza che trova...

Tre buoni motivi per leggere “Repertorio dei matti della città di Genova” a cura di Paolo Nori

Di Paolo Nori ho letto recentemente "I russi sono matti" e mi sono divertita tantissimo. Così, al Salone del Libro di Torino, quando ho...