“In compagnia del lupo” di Carlo Lucarelli: la verità (spesso oscura) dietro le fiabe

SUL LIBRO

Un'interessantissima indagine sui fatti storici dietro la trama delle favole più conosciute

Tempo di lettura: 2 minuti

Crediamo di conoscere bene le fiabe: chi non ha mai sentito la storia della Bella e la Bestia, o Peter Pan, Cappuccetto Rosso oppure ancora Hans e Gretel? Ma quelle che sono arrivate a noi sono davvero quelle della tradizione popolare?

Carlo Lucarelli, scrittore e conduttore tv famoso per occuparsi di misteri e noir, si è occupato del programma “In compagnia del lupo” per Sky Arte, che è diventato poi anche un podcast disponibile su Spotify e un libro edito da Tiwi, che indaga il lato oscuro delle fiabe ma anche la loro vera storia. Ho conosciuto il volume grazie al podcast che mi ha letteralmente conquistata mentre tornavo dalle vacanze estive, e non ho potuto fare a meno di comprarlo.

Quello che emerge sono tre validissimi motivi per rimanere incollati a questo bel libro ricco di illustrazioni:

1 Per rispondere alla domanda di prima, le fiabe che sono arrivate a noi non sono quelle della tradizione popolare: sono state modificate nel tempo, fortemente edulcorate seguendo la sensibilità del tempo, fino ad arrivare al “modello Disney”. Ma dietro a questi racconti (spesso molto più cruenti) ci sono spesso storie vere, ovviamente rielaborate in chiave fantasiosa. A volte una sola storia, a volte più vicende che il tempo e il passaparola popolare hanno riunito. E che è molto affascinante scoprire: sapevate, ad esempio, che la vicenda della Bella e la Bestia con tutta probabilità prende spunto dalla storia di una fanciulla data in sposa un uomo affetto da ipertricosi considerato poco più che un “selvaggio”? O che Barbablù era veramente esistito, e che non prendeva di mira le proprie mogli bensì i bambini? Persone con nome e cognome, la cui storia viene ricostruita e documentata.

2

Lucarelli ricostruisce bene le storie dietro le favole e i racconti più famosi attraverso fonti storiche e documenti, con un bel lavoro di ricerca: dietro ad alcune trame, si scopre, ci sono le stesse vicende personali che hanno segnato gli autori (è il caso di Andersen), oppure ci sono casi di cronaca mischiati alla fantasia, giunti fino a noi dopo aver subito influenze e modifiche. Quello che conta però è che ogni fiaba lascia intravedere la costruzione della società dell’epoca: l ruolo della donna, la caccia alle streghe, le usanze nelle corti europee. Testimonianze che è un peccato perdere.

3 Il libro, poco più di 100 pagine e ricco di illustrazioni (disegnate apposta per il libro ma anche testimonianze antiche), è facilmente leggibile e veloce da finire: un vero piacere adatto a tutti i tipi di lettori.

Ps. vi invito a seguire anche il podcast che parla di molte altre fiabe che nel libro non vengono menzionate! Alcune, come Biancaneve, Baba Yaga e Raperonzolo sono davvero interessanti!

 

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Giornata della donna, 4...

Ogni volta che arriva la Giornata della Donna, non...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...
Un'interessantissima indagine sui fatti storici dietro la trama delle favole più conosciute"In compagnia del lupo" di Carlo Lucarelli: la verità (spesso oscura) dietro le fiabe