Lo strano caso de “Il lungo addio” di Raymond Chandler: il capolavoro imperfetto

SUL LIBRO

Un romanzo stravagante dalla penna dello scrittore più amato e frainteso della letteratura poliziesca americana

Tempo di lettura: 2 minuti

“V’era un lungo capello nero su uno dei cuscini. V’era un grumo di piombo nel mi stomaco. I francesi hanno un modo di dire per situazioni del genere. Quei bastardi hanno un modo di dire per tutto, ed è sempre giusto. Dirsi addio è un po’ come morire”. Così pensava Philip Marlowe ne “Il lungo addio”, romanzo del 1953 che Adelphi ripropone in libreria (nella traduzione di Gianni Pannofino e con una bellissima copertina) nell’ambito di una ristampa delle opere di Raymond Chandler, forse lo scrittore più amato e frainteso della letteratura poliziesca americana.

Amato a ragione, perché i suoi romanzi, insieme a quelli di Dashiell Hammett, portarono il giallo nel XX Secolo, abbandonando le ormai asfittiche logiche alla Cluedo di Sir Arthur Conand Doyle, Agatha Christie e S. S. Vandine. Basta con gli enigmi della camera chiusa, con i fogli di carta bruciacchiati, le lenti di ingrandimento e le cellule grigie: il poliziesco era roba da piombo e sangue, per “uomini duri”. Per detective che sul grande schermo avrebbero avuto il volto di Humphrey Bogart o di Robert Mitchum. Frainteso perché nel suo ambizioso progetto di portare il giallo nella grande letteratura realistica, Chandler rimase sempre a metà del guado e “Il lungo addio”, forse il più grande successo, ne è la lampante dimostrazione.

“Il lungo addio” è un concentrato di tutto ciò che era Raymond Chandler. È un romanzo sull’amicizia tradita, su uno scrittore alcoolizzato, sul lato oscuro della California. Un romanzo dove Philip Marlowe si sublima nell’immagine dell’antieroe che conquistava i cuori dei personaggi femminili dei suoi romanzi e l’immaginario dei lettori, affascinati da questa figura capace di portare il romanticismo dentro un trench, una fondina, una sigaretta e uno sguardo dolente. Per questo è diventato un classico ed è un libro effettivamente notevole. Ma per apprezzarlo bisogna deporre la propria ragione e affidarsi al ritmo della narrazione senza porsi troppi problemi sulla coerenza e l’intelligibilità della trama.

“Il lungo addio” è un romanzo stravagante e, per molti aspetti, sconclusionato. L’intreccio è talmente incoerente che i colpi di scena e le soluzioni dei diversi delitti che il detective è chiamato a rivelare talmente acrobatiche, che si possono accettare solo a patto di non farsi molte domande. Non è un caso che a portare al cinema il libro fu un regista anomalo come Robert Altman, che scelse per la parte di Marlowe un improbabile ma azzeccatissimo e bravissimo Elliot Gould.

Il fatto che Adelphi, casa editrice “colta” – che già ripropone da anni la vastissima produzione giallistica e non di George Simenon – abbia scelto di riproporre Chandler, ci dice che l’autore è stato sicuramente capace di portare il giallo e sé stesso nel salotto buonissimo della letteratura mainstream, ma leggere oggi “Il lungo addio” vale la pena soprattutto se lo si legge come un grande romanzo sulla West Coast e quel mondo dalle mille contraddizioni che è Hollywood; come un grande romanzo sul ruolo dello scrittore nell’industria culturale di massa.

“Il lungo addio” è un romanzo struggente, senza il quale gente come Ellroy o Winslow non ci sarebbe mai stata, e anche i suoi difetti fanno parte del suo fascino. Del resto è quello che i lettori fanno spesso: sottoscrivere un patto con il diavolo della letteratura, dove l’importante è che funzioni.

La lunga estate gialla:...

L'estate non è solo tempo di ferie e relax:...

Quali sono le recensioni...

Diamo i numeri! No, non siamo impazziti, volevamo semplicemente...

Un giallo nel labirinto...

A 19 anni di distanza dalla prima edizione italiana,...

Tre buoni motivi per...

La casa editrice Sur sta portando all'attenzione del pubblico...

Tre buoni motivi per...

Stanislaw Lem è unanimemente considerato uno dei più grandi...

Tre buoni motivi per...

Ho letto con vero piacere "Connessione a rischio" di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...
Un romanzo stravagante dalla penna dello scrittore più amato e frainteso della letteratura poliziesca americanaLo strano caso de "Il lungo addio" di Raymond Chandler: il capolavoro imperfetto