La passione di una vita e per la vita: “Qualcosa per il dolore. Memoria dal mondo dell’ippica” di Gerald Murnane

SUL LIBRO

Storie coinvolgenti, perché molti di noi (forse tutti) viviamo di qualche passione/ossessione

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo scrittore Gerald Murnane è da molti anni inserito tra i favoriti al premio Nobel per la Letteratura (quest’anno, lo ricordiamo, vinto dalla sudcoreana Han Kang), eppure è molto poco conosciuto fuori dall’Australia. Nonostante sia molto amato dai critici e appartenga alla vasta schiera della letteratura anglosassone, rimane un autore periferico, proprio come il suo Paese, da cui non si è mai mosso. Non è quindi strano che la sua opera venga proposta al pubblico italiano dalla piccola casa editrice indipendente Safarà (la stessa che ha pubblicato “Povere creature”, il romanzo di Alasdair Gray da cui è stato tratto l’omonimo film pluripremiato), che speriamo possa raccoglierne i frutti come è successo a L’Orma con Annie Ernaux.

Del resto la ricchezza del microcosmo umano di chi vive in uno spazio vastissimo e molto lontano da praticamente tutto è il cuore della narrativa di Murnane e il memoir “Qualcosa per il dolore. Memorie dal mondo dell’ippica” (2024, tradotto da Roberto Serrai) è forse la migliore porta d’accesso all’universo dell’autore di “Tamarisk Row” e “Le pianure”.

Diviso in tanti brevi capitoli che si leggono come dei racconti, “Qualcosa per il dolore” ruota interamente intorno alla grande passione/ossessione dell’autore: le corse dei cavalli. È ascoltando le radiocronache delle gare, andando all’ippodromo, leggendo i risultati sui giornali, scommettendo, che Gerald Murnane ha trascorso tutta la sua vita, e intanto scriveva, trasformando le sue esperienze e le persone che osservava in storie. Storie coinvolgenti, perché molti di noi (forse tutti) viviamo di qualche passione/ossessione. La nostra, ad esempio, sono i libri, e i tre buoni motivi per consigliare quelli che abbiamo amato, come questo.

1.  La passione e l’immaginario di una vita   

In questo libro l’autore ripercorre tutta la sua esistenza, dagli anni ’40 ad oggi. Un’esistenza semplice, quasi schiva, che poteva anche essere dedicata esclusivamente alle corse dei cavalli, che il giovane Murnane preferiva alle ragazze, agli amici, a qualunque cosa. Poi conoscerà sua moglie all’ippodromo, e dopo la prematura morte di lei l’ippica sarà, ancora “qualcosa per il dolore”. Diventerà un romanziere e i suoi personaggi saranno versioni narrative di allenatori, proprietari di cavalli, fantini. Per tutta la vita Murnane ha memorizzato e raccolto i colori delle divise delle scuderie e che per anni ha costruito una specie di mondo parallelo, un gioco dettagliatissimo che potremmo definire “fanta ippica”, dove tutti coloro che gareggiavano erano frutto della sua immaginazione. Entriamo così in due mondi: quello di un’esistenza e quello di un’immaginazione, raccontati in un modo che ti fa venire voglia che il traguardo non arrivi mai.

2. Uno sguardo pieno di empatia   

La cosa più bella di questo memori è che ci restituisce una straordinaria empatia per la vita e per chi incontriamo sul nostro cammino. L’autore ci dice, attraverso i suoi ricordi, che in ogni persona pulsa una scintilla di umanità autentica, se solo sappiamo prestare attenzione e riconoscerla. Murnane non nasconde nulla di sé e di questa umanità piena di debolezze, che commette molti errori e che spesso fa fatica ad adeguarsi agli impetuosi cambiamenti della modernità, ma restituendone le imperfezioni e le fragilità le riscatta nella forza delle storie e della scrittura. Così la bellezza di “Qualcosa per il dolore” è nell’essere capace di lenire il nostro, di dolore.

3. Camminando e scrivendo ai confini del baratro 

“Io mi chiamo così per via di un cavallo da corsa. L’ho saputo sin da piccolo e lo consideravo un segno di distinzione”. Il padre dello scrittore era uno scommettitore, che ha trasmesso al figlio la passione che ne ha spesso condizionato in modo drammatico il destino. Perché il demone del gioco porta pochi successi e molte cadute, che coinvolgono anche chi circonda il giocatore. Murnane riesce però a tenere sotto controllo le dinamiche autodistruttive delle scommesse – non senza correre rischi – dedicandosi interamente al lato ludico del mondo dell’ippica. La sua è una passione totalizzante, come può essere quella di un tifoso, ma non diventa mai un vizio. Ma “Qualcosa per il dolore” è il racconto di una vita sempre percorsa ai confini del pericolo, della vertigine della tentazione, della perdita, di quella che Elena Ferrante chiama “smarginatura”: il confine in cui si muovono, spesso, i grandi scrittori.

Tre indizi un giallo:...

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della...

“Tokyo Sympathy Tower” di...

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato...

“Gli uomini pesce” di...

Con "Gli uomini pesce" (Einaudi, 2024) il collettivo Wu...

“Orbital” di Samantha Harvey:...

Da anni il Booker Prize è uno dei premi...

Tre indizi, un giallo:...

Il true crime è diventato un genere letterario molto...

“Tremore” di Teju Cole:...

"Tremore" di Teju Cole (Einaudi, 2024, nella bella traduzione...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...
Storie coinvolgenti, perché molti di noi (forse tutti) viviamo di qualche passione/ossessioneLa passione di una vita e per la vita: "Qualcosa per il dolore. Memoria dal mondo dell'ippica" di Gerald Murnane