Tre buoni motivi per leggere “Il silenzio” di Don DeLillo

Tempo di lettura: 2 minuti

4 out of 5 stars (4 / 5)

Un flash: breve, geniale, inquietante. Ogni riferimento alla società della pandemia non è casuale


Quando ho letto la trama de  “Il silenzio” di Don DeLillo (Einaudi, 2021) ho deciso di iniziare a leggerlo e – come un magnete – non sono più riuscita a fermarmi. E dunque ecco tre motivi per leggerlo, ma prima, come sempre, la trama.

La trama de “Il silenzio” di Don DeLillo: Manhattan 2022, improvvisamente, per motivi sconosciuti, la tecnologia abbandona i nostri protagonisti. Niente più internet, niente più telefono, niente più tv (solo per fare tre esempi). Tutti gli schermi diventano improvvisamente neri. Cosa sarà successo? Una guerra? Un incidente? E come fare a sapere se è successo da altre parti del mondo, visto che il flusso costante di informazioni di tv e web è interrotto? In questo contesto si intrecciano le vicende di una coppia su un aereo costretto a un atterraggio di emergenza, e di alcuni loro amici che li aspettano per cena.

Ecco perché leggerlo:

1 Perché, anche se non è un libro per tutti, la scrittura ti conquista e, una volta iniziato, ti fai travolgere dalla curiosità e lo divori (anche perché è un flash di appena 103 pagine, capitoli brevi, buon ritmo). D’altronde DeLillo, come ricorda Einaudi in quarta di copertina, è considerato uno dei più grandi scrittori viventi.

2Avendo letto la trama, non è forse il libro che ci si aspetta (se non si conosce DeLillo): monologhi surreali, reazioni inverosimili, poca azione e molta introspezione. Ma d’altronde pensiamo bene al tema: una società frenetica, quasi alienata, improvvisamente in crisi, “bloccata” da un evento imprevisto e di portata enorme, persone spiazzate che non sanno come reagire, il disorientamento, la perdita di punti fissi. Anche se il libro è ambientato in un tempo immediatamente successivo alla pandemia, il riferimento al nostro presente è evidente. Sapremo risollevarci?

3 Questo romanzo breve ci fa porre alcune domande: come reagiremmo a un trauma così grande come l’abbandono della tecnologia, l’improvvisa assenza del flusso (a volte esagerato e incontenibile) di informazioni, tweet, post, e così via? Improvvisamente isolati, senza sapere cosa sta succedendo? Scenderemmo in strada, preoccupati, arrabbiati, o cercheremmo di mantenere invano il controllo, rinchiudendoci volontariamente nella nostra “tana”, in casa o in noi stessi? Rifletteremmo su noi stessi, su quel che ci circonda? Cercheremmo di rifugiarci in qualche punto di riferimento? Avremmo anche solo il coraggio di guardare dalla finestra, o preferiremmo cullarci nell’inquietante speranza che tutto si possa risolvere in fretta? (Anche qui troviamo tanto del nostro presente). E riusciremmo a riscoprire le cose che avevamo perso di vista quando tutto era più trafelato, abbandonato alla quotidianità?

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...