Cinque libri brevi e facili da leggere (senza rinunciare alla qualità) per tutti

Tempo di lettura: 2 minuti

Avete a che fare con spostamenti in autobus/treno e non vi sta in borsa il tomo da 1000 pagine che vorreste leggere? Dovete fare una sosta nella sala d’aspetto del medico e non avete tempo per concentrarvi più di tanto? Volete una lettura da “ombrellone” poco impegnativa? Oppure semplicemente è un momento della vostra vita in cui non avete voglia di dedicarvi ai romanzi lunghi e preferireste qualcosa di più semplice e breve, ma non per questo di qualità scadente?

A me capita spesso di andare a “momenti”: ci sono quelli in cui non mi pesa affatto leggere libri lunghissimi, e quelli in cui invece ho voglia di cambiare spesso, in cui magari – anche per colpa di periodi stressanti sul lavoro – ho voglia di “abbassare la guardia” almeno quando leggo (quindi qualcosa che sia ben scritto e magari semplice e scorrevole), ma senza rinunciare alla qualità.

E dunque ecco (in ordine rigorosamente sparso) cinque titoli che secondo me sono semplici, brevi, a volte veri e propri gioiellini, stanno in borsa e si leggono rapidamente:

“Volpe 8” di George Saunders

Una tenera favola moderna sul rapporto tra uomini e natura, è brevissima e si legge davvero in poco tempo (sono appena 52 pagine). L’autore è tra i vincitori del PEN/Malamud Award, il più prestigioso premio statunitense per autori di short stories. Perché leggerlo? La recensione flash in 3 punti.

“La cerimonia del massaggio” di Alan Bennett

Una farsa colta di 95 pagine davvero semplici da leggere, infarcite di humor inglese, ricche di personaggi irriverenti, nati dalla penna di un famoso scrittore, sceneggiatore e attore britannico. Perché leggerlo? La recensione flash in 3 punti.

“Esperimento di verità” di Paul Auster

Tante piccole pillole, fatti curiosi, strani, coincidenze straordinarie che capitano a tutti almeno una volta nella vita, dalla penna di uno scrittore protagonista della letteratura statunitense contemporanea. Perché leggerlo? La recensione flash in 3 punti. 

“L’ignoto ignoto” di Mark Forsyth

Appena 26 pagine (e 2 euro di spesa) per questo brevissimo saggio sull’amore per i libri dalla penna di uno dei più noti linguisti e commentatori della lingua inglese in Gran Bretagna. Un gioiellino, l’ho davvero amato. Perché leggerlo? La recensione flash in 3 punti.

“Kiku-san, la moglie giapponese” di Pierre Loti

Meno di 200 pagine scritte in un italiano assolutamente fluente e semplice: è la testimonianza diretta di un ufficiale di marina francese che, a fine ‘800, si trova in Giappone e decide di sposare una donna del posto. Perché leggerlo? La recensione flash in 3 punti.

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...