“Blackwater” di Michael McDowell: il misterioso fascino di una saga di culto

SUL LIBRO

La saga di Blackwater ti costringe a innamorarti della storia e dei personaggi (che non dimenticherete), ti manda in astinenza e ti lascia un senso di pienezza e di immenso vuoto dopo la parola fine

Tempo di lettura: 2 minuti

Non è semplice scrivere di una serie letteraria su cui ormai si è versato molto inchiostro. Di certo i sei volumi che compongono la saga di ‘Blackwater’, scritti da Michael McDowell nel 1983 e riproposta 40 anni dopo da Neri Pozza (l’autore è morto nel 1999), hanno catturato il pubblico francese e italiano per motivi che non sono così semplici da chiarire. Se da un lato le splendide copertine di Pedro Oyarbide e l’endorsement di Stephen King basterebbero da sole a non relegare la saga a un semplice tascabile di successo, il segreto di ‘Blackwater’ in fondo rimane tale: ed è qui, forse, la chiave di tutto.

La trama, in breve

La saga si compone di sei volumi – La Piena, La Diga, La Casa, La Guerra, La Fortuna, La Pioggia – ed è interamente ambientata nella cittadina Perdido, in Alabama, alla confluenza dei fiumi Perdido e Blackwater dal 1919 al 1970.

Tutto inizia quando il fiume Perdido esonda mettendo in discussione la sopravvivenza stessa della comunità che vive grazie alle tre segherie di cui la principale è quella dei Caskey. Ed è proprio Oscar Caskey a trovare in una stanza dell’unico hotel della città la misteriosa Elinor Dammert, donna senza passato ma capace di contrastare la madre di Oscar, Mary Love, di sposarlo e di diventare il motore di una strabiliante vicenda familiare che si snoderà per almeno tre generazioni. Ma l’epopea dei Caskey è costellata da fatti inquietanti e vicende misteriose, che girano tutte intorno all’autentica natura di Elinor, che intrattiene con il fiume Perdido un rapporto ancestrale, oltre il confine del naturale. Impossibile dire di più senza spoiler.

Tre buoni motivi per leggerlo

Una storia nel solco del Southern Gothic, tra Stephen King ed Edgar Allan Poe, che consigliamo per almeno tre buoni motivi.

1McDowell è stato lo sceneggiatore di ‘Nightmare before Christmas’ di Tim Burton, e le sue capacità di scrittura cinematografiche sono uno dei punti di forza di ‘Blackwater’, che è una serie su carta, pubblicata quando le serie ancora non c’erano. Il suo successo postumo si deve probabilmente a questo: il pubblico di oggi si è trovato a leggere una serie Netflix scoprendo di non aver alcun bisogno delle immagini per essere, semplicemente, rapito dalla storia. ‘Blackwater’ è come il Perdido: ti prende nel suo gorgo e decide lei quando lasciarti andare. Questo fa la grande narrativa popolare e di genere: ti costringe a innamorarti della storia e dei personaggi (che non dimenticherete), ti manda in astinenza e ti lascia un senso di pienezza e di immenso vuoto dopo la parola fine. Tutti gli episodi sono intensi e si deve solo scegliere il proprio preferito (il mio è il quinto, ‘La Fortuna’)

2Fa paura? Sì, spesso. Ma è una paura fatta di inquietudine, dove anche l’efferatezza si manifesta soprattutto come infrazione del consueto. Se togliessimo le parti gotiche, la saga reggerebbe lo stesso, grazie alla sua profondità narrativa e alle tematiche che in modo mai invasivo propone. Come ‘It’ questa è una storia sui pregiudizi – di razza, di genere, di classe – e il perturbante è collocato in quel confine dove la nostra idea di normalità viene messa in discussione e stravolta, facendoci riflettere su cosa sia veramente normale, su cosa faccia realmente paura: un mostro, un fantasma o noi. L’impressione è che McDowell, forse senza saperlo, abbia inventato un genere, il Queer Gothic.

3In ‘Blackwater’ tutto gira intorno al femminile. Gli uomini sono strumenti, ma non per questo sono burattini: nelle donne possono trovare la loro identità quando si aprono al dialogo, quando si dispongono all’ascolto, quando si depongono dalla loro mascolinità. Anche il forte messaggio ecologista di ‘Blackwater’, in grande anticipo su questi tempi in cui le inondazioni sono un segno della catastrofe presente, è in diretto rapporto con il femminile, così come l’idea di una circolarità della storia alternativa all’idea che viviamo su una linea retta che punta al progresso. ‘Blacwather’ è la storia dei nostri fantasmi e la storia di un sortilegio: se malefico o benefico, lo deciderete arrivando laddove tutto inizia e finisce: l’acqua del Perdido.

 

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“Le sette lune di...

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi...

“L’ultimo uomo bianco” di...

Con "L'ultimo uomo bianco" (Einaudi, 2023, nella pregevole traduzione...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...
La saga di Blackwater ti costringe a innamorarti della storia e dei personaggi (che non dimenticherete), ti manda in astinenza e ti lascia un senso di pienezza e di immenso vuoto dopo la parola fine"Blackwater" di Michael McDowell: il misterioso fascino di una saga di culto