Tre buoni motivi per leggere “Diario di un’apprendista astronauta” di Samantha Cristoforetti

Tempo di lettura: 2 minuti

5 out of 5 stars (5 / 5) La prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea racconta la sua esperienza con semplicità, garbo e passione


La prima reazione, dopo aver finito “Diario di un’apprendista astronauta” di Samantha Cristoforetti (La Nave di Teseo, 2018), è stata: «Vorrei aver avuto una prof come lei». Perché per 537 pagine sono rimasta incollata al libro e non ho trovato un dettaglio che non sia stato spiegato bene e in modo semplice.

Nel libro, “AstroSamantha”, la prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea, racconta la storia della sua avventura nello spazio: dall’opportunità di diventare astronauta all’addestramento, alle curiosità, al viaggio che l’ha portata alla Stazione Spaziale Internazionale tra il 2014 e il 2015.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Perché lei è davvero brava a spiegare anche le cose meno semplici (io non sono un ingegnere, tutt’altro), aiutandosi con illustrazioni e con uno stile divulgativo che lascia trasparire la sua grande passione, la gioia nell’aver realizzato uno dei sogni più grandi della sua vita (lei era letteralmente entusiasta e felice, io sarei stata entusiasta e terrorizzata) e la voglia di trasmettere le sue sensazioni. Il libro ha anche alcune parti più “tecniche” che sono contrassegnate con un simbolo e che, se si ha fretta, si possono saltare, ma personalmente non le ho trovate per nulla difficili, anzi, erano piacevoli come il resto della lettura.

2 Perché il suo entusiasmo è contagioso. Non importa se era mezzanotte, non importa se ero stanca: nel momento in cui ho letto il capitolo della sua partenza per la Stazione Spaziale Internazionale (si beh, non credo sia uno spoiler) sono rimasta letteralmente incollata al libro a “tifare” come una ragazzina.

3 Perché, ultimo ma non ultimo, AstroSamantha ci dà l’opportunità di osservare da vicino la vita di un’astronauta, anche in particolari che non siamo abituati a vedere nei servizi dei telegiornali: la dura preparazione, l’addestramento, gli esami. Ma anche le curiosità a cui forse non avevamo mai pensato: dai riti prima della partenza ai legami di amicizia tra compagni di missione, dai luoghi degli addestramenti al “menu” sulla ISS, dall’assemblamento delle varie tute agli esercizi. Fino all’utilizzo degli oggetti in assenza di gravità (come funziona la toilette sulla Stazione Spaziale Internazionale? Come si fa a fare la doccia? E come si beve il caffè? E come si può utilizzare un attrezzo per fare ginnastica se nel frattempo si “fluttua” via?).

 

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La piccola Battaglia portatile”...

Abbiamo già avuto modo di parlare di Paolo Nori,...

“Ai piani bassi”: la...

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello...

Festival di Sanremo 2022:...

Abbiamo visto, nella serata del 2 febbraio del Festival...

Tre buoni motivi per...

Quando ho avuto tra le mani il primo romanzo...

Tre buoni motivi per...

Com'è fatta e organizzata una Missione? Con quali sfide...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...