Tre buoni motivi per leggere “Jane Eyre” di Charlotte Brontë

Tempo di lettura: 1 minuto

4.5 out of 5 stars (4,5 / 5)

Il miglior insegnamento di questo libro? Lottare per vivere secondo i propri principi.


Il mio approccio nei confronti di “Jane Eyre”, scritto nel 1847 da Charlotte Brontë, devo ammetterlo, era un po’ scettico. Non so perché, nutrivo qualche pregiudizio: pensavo fosse pesante e deprimente. Permettetemi un po’ di ironia: si è confermato un discreto “libro della sfiga” (rido se penso alla recensione de “I grandi classici riveduti e scorretti” che inizia con «Ragazza rimasta orfana salta da una disgrazia all’altra prima di trovare l’amore della sua vita: un uomo semicieco e mutilato che ha fatto impazzire la moglie precedente. Fortunella»). Ma, per il resto, mi ha piacevolmente stupita.

Ecco perché:

1 La scrittura è molto fluida e piacevole: si legge davvero facilmente, non è per nulla difficile, e per questo è un libro adatto davvero a tutti. Gli aspetti descrittivi sono vivaci e realistici, ma mai pesanti o noiosi, così come la psicologia dei personaggi.

2 I personaggi sono davvero ben caratterizzati e indimenticabili. Ma, d’altronde, stiamo parlando di una delle sorelle Brontë!

3 Jane, per l’epoca in cui è ambientato il romanzo (e nonostante la buona dose di sfiga che sembra attirare), è sorprendentemente forte, dai saldi principi, determinata, anticonformista e soprattutto indipendente. La trama premia coloro che “non mollano”, ma che lottano per conquistare una loro posizione nel mondo. E però attenzione: a differenza di molti libri recenti che parlano d’amore (penso soprattutto ai cosiddetti “young adult”) Jane non si fa trattare male, non scende a compromessi. Neanche quando è triste, neanche quando pensa di non farcela. È indipendente, lotta, e riesce a ricostruirsi una vita. E poi… e poi non ve lo dico come finisce, leggetevi il libro.

“Gli uomini pesce” di...

Con "Gli uomini pesce" (Einaudi, 2024) il collettivo Wu...

“L’arte della gioia” di...

È uscita da pochi giorni la nuova serie Sky...

“La città e le...

A un anno dalla sua uscita in Giappone (dove...

“Yellowface” di Rebecca F....

Rebecca F. Kuang è nata in Cina, si è...

“L’impostore” di Zadie Smith:...

In un periodo in cui sono frequenti i libri...

Distopia ma non troppo:...

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack"...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...

“M” di Antonio Scurati: bilancio di una saga che lascia il segno

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a conclusione il ciclo di romanzi di Antonio Scurati che ripercorrono la storia di Benito Mussolini...