Tre buoni motivi per leggere “Jane Eyre” di Charlotte Brontë

Tempo di lettura: 1 minuto

4.5 out of 5 stars (4,5 / 5)

Il miglior insegnamento di questo libro? Lottare per vivere secondo i propri principi.


Il mio approccio nei confronti di “Jane Eyre”, scritto nel 1847 da Charlotte Brontë, devo ammetterlo, era un po’ scettico. Non so perché, nutrivo qualche pregiudizio: pensavo fosse pesante e deprimente. Permettetemi un po’ di ironia: si è confermato un discreto “libro della sfiga” (rido se penso alla recensione de “I grandi classici riveduti e scorretti” che inizia con «Ragazza rimasta orfana salta da una disgrazia all’altra prima di trovare l’amore della sua vita: un uomo semicieco e mutilato che ha fatto impazzire la moglie precedente. Fortunella»). Ma, per il resto, mi ha piacevolmente stupita.

Ecco perché:

1 La scrittura è molto fluida e piacevole: si legge davvero facilmente, non è per nulla difficile, e per questo è un libro adatto davvero a tutti. Gli aspetti descrittivi sono vivaci e realistici, ma mai pesanti o noiosi, così come la psicologia dei personaggi.

2 I personaggi sono davvero ben caratterizzati e indimenticabili. Ma, d’altronde, stiamo parlando di una delle sorelle Brontë!

3 Jane, per l’epoca in cui è ambientato il romanzo (e nonostante la buona dose di sfiga che sembra attirare), è sorprendentemente forte, dai saldi principi, determinata, anticonformista e soprattutto indipendente. La trama premia coloro che “non mollano”, ma che lottano per conquistare una loro posizione nel mondo. E però attenzione: a differenza di molti libri recenti che parlano d’amore (penso soprattutto ai cosiddetti “young adult”) Jane non si fa trattare male, non scende a compromessi. Neanche quando è triste, neanche quando pensa di non farcela. È indipendente, lotta, e riesce a ricostruirsi una vita. E poi… e poi non ve lo dico come finisce, leggetevi il libro.

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

Essere donna in Corea...

Il soft power culturale della Corea del Sud è...

La lunga estate gialla:...

L'estate non è solo tempo di ferie e relax:...

“Le sette lune di...

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi...

“Al mare non importa”...

Gli amanti dei libri che frequentano i social avranno...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...