Tre buoni motivi per leggere “The Prom” di Saundra Mitchell

Tempo di lettura: 2 minuti

3 out of 5 stars (3 / 5)

Un inno alla semplicità dell’amore adolescenziale che batte paura e pregiudizi


Credo di aver battuto questa volta ogni record: noto una sera il musical “The Prom” su Netflix, non l’avevo mai sentito, lo guardo, mi piace, il giorno dopo in libreria trovo casualmente il libro di Saundra Mitchell con Matthew Sklar, Chad Beguelin e Bob Martin (edito da Dea nel 2020), lo compro senza esitare. Dal film al libro in neanche 24 ore. Ma andiamo per ordine.

La trama in breve: Emma e Alyssa sono due liceali innamorate, e vorrebbero andare al ballo di fine anno insieme, ma la bigotta cittadina di Edgewater – tra studenti e genitori – ostacola il loro sogno. A supportarle nella loro lotta, dopo aver visto un video di Emma su YouTube, arrivano due strampalati attori di Broadway.

Perché leggerlo? Ecco tre buoni motivi:

1 Perché è un libro leggero (tratto dall’omonimo musical, che è venuto prima), rivolto principalmente a ragazzi, ma che tratta una tematica molto importante: la scoperta di sé, la crescita, la lotta per affermare ciò in cui si crede contro pregiudizi e paura… e allo stesso tempo anche il diritto di non dover sempre lottare per ottenere una vita normale. Ecco, questa è una cosa che mi ha particolarmente colpito: il diritto di non dover per forza diventare un simbolo e finire sotto i riflettori, il diritto di non voler iniziare una rivolta, il diritto di vivere semplicemente la propria vita in pace, con la persona che si ama.

2 Perché il libro è tendenzialmente allegro ma racconta anche i drammi dei rispettivi protagonisti, spingendoti ad accettarne i diversi punti di vista: il coming out travagliato di Emma, che ha pagato il suo coraggio con il rifiuto da parte dei genitori, e la riluttanza di Alyssa, divisa a metà tra la voglia di essere se stessa e la paura di deludere sua madre, già tanto provata dalla vita, invisa alle unioni omosessuali. Non c’è una strada migliore, nè una più facile, e ognuno ha il suo tempo per intraprendere il percorso che ha deciso di seguire.

3 A differenza del musical (che ha il libretto di Bob Martin, i testi di Chad Beguelin e la colonna sonora di Matthew Sklar, che ritroviamo tra gli autori), il libro ha meno personaggi e si concentra esclusivamente sulla storia tra Emma e Alyssa, alternando il punto di vista delle due ragazze. Un amore semplice, puro, divertente, come quello di tutti i teenager, raccontato da due adolescenti scanzonate, con ironia e romanticismo. Il libro è decisamente per tutti, scorrevolissimo, e ricco di riferimenti al mondo dei ragazzi.

 

“Il paese dei suicidi”...

Yū Miri è una scrittrice nata in Giappone e...

Libri da leggere nel...

Se vi sono piaciute le nostre guide con i...

“Il compito” di Liza...

Ho particolarmente apprezzato "Il compito" di Liza Wiemer, edito...

“Il principe e la...

Eravamo in vacanza in Spagna e, da bravi 'nerd'...

Tre buoni motivi per...

Ho acquistato "Caccia all'omo" di Simone Alliva (Fandango, 2020)...

Tre buoni motivi per...

Quando ho avuto tra le mani il primo romanzo...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...

“M” di Antonio Scurati: bilancio di una saga che lascia il segno

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a conclusione il ciclo di romanzi di Antonio Scurati che ripercorrono la storia di Benito Mussolini...