Tre buoni motivi per leggere “Sotto vero nome” di Elena Conforti

SUL LIBRO

- Coraggioso
- Affronta un tema delicato e attuale
- Scritto molto bene

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando ho avuto tra le mani il primo romanzo di Elena Conforti (“Sotto vero nome”, edito da Scatole Parlanti, 2021) ho subito capito che mi trovavo di fronte a un buon prodotto in ogni suo aspetto. Ben curato nella copertina e in quarta, ben scritto dal poco che avevo avuto modo di vedere: la lettura ha confermato la mia ottima impressione. Parliamo dunque di “Sotto vero nome”.

La trama, in breve: è la storia di Chiara (ma in realtà, come vedremo più avanti, si tratta di una sorta di autobiografia) che, cresciuta in un ambiente conservatore, dopo un’esperienza in convento, capisce di essere attratta dalle donne. Un forte conflitto con il proprio essere donna e con il contesto in cui è cresciuta, un”anomalia’ che preferisce soffocare, scegliendo una vita che risulti ‘normale’, sposando un uomo con cui avrà due figli. Ma l’incontro con una donna piena di fascino che ricambia i suoi sentimenti la costringerà a mettere in discussione ogni aspetto della propria esistenza.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Perché è un’autobiografia estremamente coraggiosa. L’autrice si mette in discussione interamente, dall’inizio fino alla fine, senza paura di raccontare una storia nuda e cruda, compresa di un finale che magari non è quello per cui avrebbero tifato i lettori. Ma d’altronde la vita non è una fiaba: è incasinata, piena di contraddizioni, imprevisti, ostacoli, situazioni difficili, dolorose e in cui ci comportiamo in modo incoerente. «Potrei dire che no, non è un romanzo autobiografico – dice Elena Conforti – che Chiara, la protagonista, è un personaggio inventato. Sarebbe più facile. Avevo anche pensato a uno pseudonimo, consegnare ai lettori un nome e un cognome inesistenti. Invece no. Il coraggio dell’autobiografia va di pari passo con la paura di esporti, di non essere, capiti, di far scoppiare qualche casino».

2 Perché tratta temi molto importanti e attuali, affronta il riconoscimento del proprio orientamento sessuale in modo delicato. Non ci sono libretti per le istruzioni, ognuno vive l’accettazione di sé a modo suo, nel caso della scoperta dell’attrazione verso le persone del proprio sesso penso sia un percorso molto complicato perché condizionato in ogni sua fase da una cultura che ancora oggi (per fortuna non tutta) non ammette la diversità. E dunque c’è chi sceglie di manifestare subito le mille sfaccettature del proprio essere, chi cerca di soffocarlo, chi ha paura, chi si sente in colpa, chi cerca di rifugiarsi in una normalità apparente, per molti è una ‘via crucis’ come la definisce anche l’autrice. Per fare sì che un tema sia accettato penso che si debba conoscerlo, parlarne, sfatare miti: proprio per questo sono necessari i libri come “Sotto vero nome”. Dice ancora Elena Conforti, a proposito: «La domanda che ogni santo giorno mi rivolgo è: quanto veramente ci importa essere chi siamo? E dagli altri, come ci lasciamo chiamare?».

3 È scritto molto bene, e devo dire che mi ha tenuta incollata alle pagine (che sono circa 150), non è davvero scontato per un’autrice esordiente. La scrittura è coerente ed equilibrata. Si legge in un giorno, massimo due o tre se come me non si ha mai tempo.

La passione di una...

Lo scrittore Gerald Murnane è da molti anni inserito...

Se vi è piaciuta...

In questi giorni si parla moltissimo della serie tv...

“AI fiori non serve...

Uno dei libri che siamo orgogliosi di aver presentato...

“Poverina” di Chiara Galeazzi:...

Si può parlare in maniera brillante e ironica di...

“La mia vita in...

I miei primi ricordi della celebre astrofisica Margherita Hack...

“Il ragazzo” di Annie...

Attirata dai racconti e dai romanzi brevi, ho acquistato...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...

“M” di Antonio Scurati: bilancio di una saga che lascia il segno

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a conclusione il ciclo di romanzi di Antonio Scurati che ripercorrono la storia di Benito Mussolini...
- Coraggioso<br> - Affronta un tema delicato e attuale<br> - Scritto molto beneTre buoni motivi per leggere "Sotto vero nome" di Elena Conforti