Migranti e migrazioni: 5 libri per capire perché le persone si muovono

Tempo di lettura: 2 minuti

La tragedia del naufragio dei migranti sulle costa di Crotone, con le sue decine di vittime a soli cento metri da una spiaggia italiana, dovrebbe costringerci non solo a indignarci, ma anche a capire. Se le parole del ministro Piantedosi colpiscono per la loro inumanità non è solo per lo strazio delle vite spezzate, ma perché provano a cancellare i motivi per cui donne e uomini rischiano la loro vita e quella dei loro figli per intraprendere un viaggio verso la possibilità di un futuro migliore in posti dove non si sia costretti a fuggire. E che invece si chiudono e respingono.

Le parole di quel ministro colpiscono perché negano la realtà e silenziano le storie dei migranti. Realtà e storie che invece vanno capite e ascoltate, anche con libri come i cinque che vi proponiamo.

1 “Migrazioni. Storia illustrata di popoli in movimento” (Giunti 2019) – Qui la recensione. Non è facile rendere immediata la lettura di una questione così complessa come quella delle migrazioni, ma Cohen (sociologo, professore emerito di studi sullo sviluppo ed ex direttore dell’International Migration Institute dell’Università di Oxford) raggiunge l’obiettivo con un libro ricco di illustrazioni, mappe, infografiche e storie per spiegare come e perché l’uomo si sposta dalla preistoria fino ai giorni nostri. Un affascinante viaggio che apre la mente.

2 Suketu Mehta: “Questa terra è la nostra terra. Manifesto di un migrante” (Einaudi 2021) – Qui la recensione. L’indiano Suketu Mehta è uno dei più interessanti e attenti narratori delle migrazioni. In questo suo libro, già da noi recensito – mettere link alla recensione – il punto di vista del migrante è rivendicato con orgoglio, senza alcun vittimismo, per dimostrarci che chi accoglie non può che arricchirsi e chi respinge non solo è disumano ma si inaridirà: perché l’illusione della purezza nasconde solo il rancore e la nostalgia di un potere vuoto e irrimediabilmente vecchio.

3 Mohsin Hamid: “Exit West” (Einaudi, 2017). Lo scrittore pakistano, autore de “Il fondamentalista riluttante” (e di cui è appena uscito l’ultimo romanzo “L’ultimo uomo bianco”), ha con “Exit West” scritto forse il più importante romanzo breve sulla migrazione. Con il suo stile essenziale e privo di retorica, Hamid racconta la storia di Nadia e Saeed, che si innamorano in un paese in guerra e fuggono attraverso un varco “magico” che li porta direttamente in un campo profughi nel Mediterraneo da cui poi raggiungeranno l’Inghilterra. La magia permette il viaggio, ma la realtà è la dolorosa fatica dell’essere in una terra di nessuno e la difficoltà di convincere gli altri e te stesso che la tua identità non si riduce a quella di essere uno straniero. Nadia e Saeed sapranno definirsi con i propri occhi e ci chiamano a fare la stessa cosa: perché anche noi siamo stranieri a noi stessi.

4 Mario Vargas Llosa: “Il sogno del Celta” (Einaudi, 2011). Il potente e crudo romanzo storico del premio Nobel peruviano è un po’ “Il cuore di tenebra” del nuovo millennio. Attraverso la storia di Roger Casement, che fu tra i primi a denunciare gli orrori del colonialismo agli inizi del ‘900 viaggiando tra gli orrori del Congo e del Perù, possiamo vedere all’opera le logiche del capitalismo coloniale e capire che chi migra lo fa perchè è stato depredato e ancora è dominato da logiche economiche di sfruttamento da parte dei paesi ricchi (noi) su quelli che ci interessa mantenere poveri. Casement era anche irlandese e omosessuale e pagò sulla sua pelle le logiche del dominio, che inizia sempre in casa nostra, prima che arrivi l’altro.

5 Pierre Bourdieu: “In Algeria. Immagini dello sradicamento” (Carocci, 2012). Un libro che nasce come una mostra fotografica delle immagini che il grande sociologo francese scomparso nel 2002 scattò in Algeria durante la guerra di indipendenza, tra il 1954 e il 1962. Illustrando le sue foto Bourdieu ci mostra le pratiche di segregazione coloniale riuscendo a farci vedere che quelle logiche sono le stesse che applichiamo nelle periferie delle nostre città. Isolare, separare, emarginare: come se l’occidente europeo non riuscisse che a erigere muri che finiscono di rinchiudere anche noi stessi.

 

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

“Trovati un lavoro e...

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che...

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Halloween: da Edgar Allan...

"Una tetra mezzanotte", "La maschera della morte rossa", "I...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....