Tre buoni motivi per leggere “Il Castello Errante di Howl” di Diana Wynne Jones

Tempo di lettura: 1 minuto

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5) La fantasia non ha confini, come nel film di Miyazaki candidato all’Oscar 


Un altro libro letto dopo aver visto il film, un altro esperimento riuscito.

Mi sono innamorata praticamente da subito de “Il Castello Errante di Howl” del regista giapponese Hayao Miyazaki. E poi ho scoperto che, meraviglia, era tratto da un libro. E dunque non ho potuto non leggerlo.

Ecco tre buoni motivi per dare un’occhiata a questo libro (ma considerate che non ho ancora letto i sequel, “Il castello in aria” e “La casa per ognidove”):

1 Se avete visto il film di animazione, tranquillizzatevi: nel libro troverete gli stessi protagonisti e le stesse situazioni, a parte alcune differenze. Ciò significa che Miyazaki ha sostanzialmente fatto un buon lavoro. La giovane Sophie, carina ma con poca autostima, che viene trasformata in una vecchia; l’affascinante mago Howl, creato sul modello di eroe byroniano, il demone Calcifer, la Strega delle Terre Desolate. Insomma, tutta la squadra al gran completo.

2 A me ha personalmente colpito la grande fantasia di questo mondo un po’ antico, un po’ “steampunk” e un po’ magico. Gli ingredienti per una grande avventura, insomma, ci sono tutti.

3 Non è propriamente quel che definirei un libro per soli bambini. L’ALA Notable Book, infatti, l’ha inserito nel genere di libri adatti sia ai piccoli sia ai giovani adulti.

Pinocchio di Guillermo del...

Pinocchio di Guillermo del Toro è poetico? Indubbiamente: la...

Vi piace “The Sandman”...

È indubbiamente la serie tv del momento e ne...

Il libro al buio:...

PRIMA DECIDETE SE VI ISPIRA, POI VI SVELO IL...

Tre buoni motivi per...

Un labirinto letterario in cui è meraviglioso perdersi. Dopo 15...

Tre buoni motivi per...

Un inno alla semplicità dell'amore adolescenziale che batte paura...

Tre buoni motivi per...

Un caleidoscopio di personaggi e ambientazioni sorprendenti e fantasiosi Ammetto...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...