Tre buoni motivi per leggere “L’analfabeta” di Agota Kristof

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5)
Una bellissima storia d’amore, amore per i libri e la lettura. Ma anche per la vita, da affrontare con tenacia e intraprendenza.


“L’analfabeta” di Agota Kristof (Casagrande, 2005) è un racconto autobiografico di appena 53 pagine, si legge in davvero poco tempo, basta una pausa di qualche ora.

Ho conosciuto l’autrice – ungherese naturalizzata svizzera – leggendo la “Trilogia della Città di K”, che mi è piaciuto molto e che recensirò in seguito, e dunque perché non sapere qualcosa di più su di lei?

Ecco tre buoni motivi per leggere “L’analfabeta”:

1 Perché è molto di più di un racconto autobiografico. È un atto d’amore, un amore che si percepisce fin da subito come smisurato, per i libri e la lettura. E che, nonostante le vicende personali della scrittrice, aumenterà e fiorirà.

2 Perché è bello conoscere, dopo aver letto un bel libro, anche la storia personale dell’autore o, in questo caso, dell’autrice. In questo caso la Kristof racconta storia della sua vita, con la fuga dall’Ungheria alla Svizzera per sfuggire all’invasione sovietica, negli anni ’50. Profughi. Storie comuni ad altre che sentiamo oggi. Eppure così diverse, per il senso di accoglienza e solidarietà che si respirava.

3 Perché nonostante tutto, nonostante la fuga, nonostante il duro lavoro in fabbrica, nonostante le avversità, la protagonista – proprio come in un romanzo – non si arrende mai. Tanto che continua a scrivere anche quando sembra che nessuno la voglia pubblicare, si mette a studiare, impara a leggere e a scrivere in francese. E forse la lezione più bella la trasmette parlando dei figli: quando le chiedono il significato di una parola che nemmeno lei comprende, non risponde mai “non lo so”, ma “vado a vedere”. In un esempio di poche parole, il riassunto di un’anima curiosa e tenace.

“Want”, com’è il libro...

Quando si tratta di sesso e dintorni, se avete...

La passione di una...

Lo scrittore Gerald Murnane è da molti anni inserito...

“Only Art”: artisti in...

L'intelligenza artificiale è uno dei grandi temi di quest'anno:...

Se vi è piaciuta...

In questi giorni si parla moltissimo della serie tv...

“Underground” di Haruki Murakami:...

Lo so, lo so: molti di voi in questo...

Metamorfosi giapponesi: “Donnole in...

Il 20 settembre è uscito in Italia "Donnole in...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...

“M” di Antonio Scurati: bilancio di una saga che lascia il segno

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a conclusione il ciclo di romanzi di Antonio Scurati che ripercorrono la storia di Benito Mussolini...