Tre buoni motivi per leggere “Caro scrittore in erba” e “Caro lettore in erba” di Gianluca Mercadante

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando ho trovato miracolosamente tempo per una toccata e fuga al Book Pride di Genova, mancava ormai poco alla chiusura. Un giro veloce tra gli stand degli editori, ma i libri che subito e da subito mi avevano colpita erano “Caro scrittore in erba” e “Caro lettore in erba” di Gianluca Mercadante (Las Vegas Edizioni, rispettivamente 2013 e 2015): chi segue questo blog sa quanto mi piacciono i libri che… parlano di libri, e di lettori. Ho pure aperto una sezione apposta.

Beh, fatto sta che naturalmente ho iniziato a rimuginare: «Li compro? Non li compro? Aspetto di finire il giro degli stand?». È andata come al solito: da brava persona previdente ho deciso di fare prima il giro della fiera, poi dopo 1 minuto ho cambiato idea – visto che l’ora iniziava a essere tarda – e mi sono catapultata allo stand di Las Vegas accompagnata dal mio fidanzato (sant’uomo!) che stava cercando di comprarsi anche altri libri.

Ma veniamo a noi: ecco 3 buoni motivi per leggere questi due libri che – a parer mio – andrebbero letti uno dopo l’altro.

1 Perché raccontano con una (talvolta spietata) ironia tutte le tragicomiche peripezie di uno scrittore esordiente alle prese con le case editrici, con improbabili eventi promozionali, con dialoghi surreali, con giornate fatte di mille impegni e duemila lavori in cui si cerca di “incastrare” anche il tempo per scrivere un libro.

2 Perché l’autore si cimenta con i vari “cliché” dei generi letterari, sempre in modo ironico, facendo parlare direttamente i personaggi dei libri. E cercando di capire come possono farsi amare ancora, e di cosa hanno bisogno per sopravvivere in un mondo in cui si legge sempre meno.

3 Perché non si ride soltanto: sono due libri ironici, ma sono anche due riflessioni (molto) serie su quanto sia difficile farsi strada per uno scrittore, e su quanto sia difficile cercare di indirizzare una persona ai libri, in un Paese che di lettori è sempre più carente. Ma l’autore non è mai dolente: le uniche armi per sopravvivere, in fondo, forse sono proprio l’amore per la cultura e il senso dell’umorismo, che permette di sdrammatizzare, senza prenderci mai troppo sul serio. E di sperare. Ancora. Nonostante tutto.

“Fuoco e sangue” e...

Mai una gioia, per i fan del Trono di...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“#staizitta giornalista!”: perché quello...

Era da tempo che volevo leggere "#staizitta giornalista -...

“Il pensiero coreano” di...

Giunti ha deciso di pubblicare una serie di interessanti...

“Dieci cose che ho...

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è...

“Generazione Settanta” di Miguel...

Il sottotitolo dell'ultimo saggio storico di Miguel Gotor (Einaudi,...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...