Tre buoni motivi per leggere “Il Castello Errante di Howl” di Diana Wynne Jones

Tempo di lettura: 1 minuto

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5) La fantasia non ha confini, come nel film di Miyazaki candidato all’Oscar 


Un altro libro letto dopo aver visto il film, un altro esperimento riuscito.

Mi sono innamorata praticamente da subito de “Il Castello Errante di Howl” del regista giapponese Hayao Miyazaki. E poi ho scoperto che, meraviglia, era tratto da un libro. E dunque non ho potuto non leggerlo.

Ecco tre buoni motivi per dare un’occhiata a questo libro (ma considerate che non ho ancora letto i sequel, “Il castello in aria” e “La casa per ognidove”):

1 Se avete visto il film di animazione, tranquillizzatevi: nel libro troverete gli stessi protagonisti e le stesse situazioni, a parte alcune differenze. Ciò significa che Miyazaki ha sostanzialmente fatto un buon lavoro. La giovane Sophie, carina ma con poca autostima, che viene trasformata in una vecchia; l’affascinante mago Howl, creato sul modello di eroe byroniano, il demone Calcifer, la Strega delle Terre Desolate. Insomma, tutta la squadra al gran completo.

2 A me ha personalmente colpito la grande fantasia di questo mondo un po’ antico, un po’ “steampunk” e un po’ magico. Gli ingredienti per una grande avventura, insomma, ci sono tutti.

3 Non è propriamente quel che definirei un libro per soli bambini. L’ALA Notable Book, infatti, l’ha inserito nel genere di libri adatti sia ai piccoli sia ai giovani adulti.

“Il paese dei suicidi”...

Yū Miri è una scrittrice nata in Giappone e...

“Povere creature!”: il film...

Sapevate che... "Povere creature!", il film di Yorgos Lanthimos...

“Fuoco e sangue” e...

Mai una gioia, per i fan del Trono di...

Pinocchio di Guillermo del...

Pinocchio di Guillermo del Toro è poetico? Indubbiamente: la...

Vi piace “The Sandman”...

È indubbiamente la serie tv del momento e ne...

Il libro al buio:...

PRIMA DECIDETE SE VI ISPIRA, POI VI SVELO IL...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...